Quale transizione?
Le prospettive della distribuzione carburanti tra low carbon fuels e fiscalità dell’energia
28 giugno 2023
Automobile Club d’Italia – Roma
Il pacchetto “Fit for 55”, presentato nel luglio 2021, punta ad accelerare sulla progressiva riduzione delle emissioni allo scarico, per auto e veicoli leggeri, fino ad azzerarle nel 2035. L’orientamento normativo è diretto in modo evidente all’elettrificazione completa del trasporto leggero su strada. Tuttavia un parco circolante di veicoli solo elettrici (BEV, battery electric vehicles), sembra non rispondere alle regole di mercato, al principio della neutralità tecnologica, a quello della sicurezza energetica. Non risponde inoltre a logiche di natura economica e sociale ma, quel che più dovrebbe emergere, è che non risponde nemmeno ad obiettivi ambientali, se non in modo parziale. Quali quindi le possibili soluzioni per una decarbonizzazione felice?
PROGRAMMA (scarica)
9:45 Registrazione
10:15 Saluti di benvenuto
Sebastiano Gallitelli, Segretario Generale APAE
10:30 Presentazione studio
Gli effetti ignorati e i costi evitabili della transizione energetica dei trasporti – Lisa Orlandi, Analista dei mercati energetici RiE
11:00 Panel istituzionale
Massimo Bitonci, Sottosegretario MIMIT
Andrea Rossetti, Pres. APAE
Angelo Sticchi Damiani, Pres. ACI
11:45 Decarbonizzazione dei trasporti e riassetto del comparto distributivo, tra low carbon fuels e fiscalità dell’energia
Sen. Massimo Garavaglia, Pres. Comm. Finanze
On. Marco Osnato, Pres. Comm. Finanze
Giuseppe Ricci, Pres. Confindustria Energia
Andrea Rossetti, Pres. APAE
12:30 Conclusioni
Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (videomessaggio)
13:00 – Light lunch


Rivedi qui la registrazione dell’Assemblea
Fotogallery



















