Energia
Assopetroli-Assoenergia rappresenta le imprese che operano nel settore del risparmio e dell’efficienza energetica e che forniscono Energia agli utenti finali, mirando all’ottimizzazione dei consumi e all’uso razionale dell’energia.
Questa attività risponde agli obiettivi nazionali ed europei di riduzione delle emissioni di gas inquinanti e promuove l’utilizzo efficiente delle risorse e il rispetto per l’ambiente.
Principali settori di attività delle aziende associate
- miglioramento dell’efficienza energetica degli impianti termici;
- progettazione e realizzazione di nuovi edifici-impianti a basso consumo energetico;
- riqualificazione energetica del parco immobiliare esistente;
- certificazione energetica degli edifici;
- innovazione tecnologica degli impianti termici ed integrazione con le fonti di energia rinnovabile.
Attraverso il cosiddetto Contratto Servizio Energia, fortemente promosso dalla nostra Associazione e codificato da un apposito intervento normativo a lungo richiesto, abbiamo dato impulso all’innovazione nella gestione degli impianti termici del parco immobiliare italiano e promosso concretamente l’impiego razionale dell’energia negli usi finali.
L’Efficienza Energetica a livello nazionale
Con la pubblicazione del Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 recante “Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica”, sono state stanziate risorse per favorire interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica, con l’obiettivo di conseguire una maggiore efficienza nel settore pubblico, nei consumi domestici e nella produzione industriale.
LINK UTILI
- PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA, la rubrica di Assopetroli-Assoenergia sull’efficienza energetica
- RELAZIONE ANNUALE EFFICIENZA ENERGETICA, MISE, aprile 2018
- PIANO D’AZIONE ITALIANO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA (PAEE), MISE, giugno 2017
- All. 1 PAEE 2017
- All. 2 PAEE 2017
- DECRETO LEGISLATIVO 18 luglio 2016, n.141 (Recante disposizioni integrative al decreto legislativo 4 luglio 2014, n.102)
- DECRETO LEGISLATIVO 4 luglio 2014, n. 102