Rete

Le aziende che operano nel settore Rete commercializzano carburanti e lubrificanti attraverso le proprie stazioni di servizio stradali, capillarmente diffuse su tutto il territorio nazionale, all’interno delle quali sono presenti anche prodotti non oil e servizi per l’utenza automobilistica.

Il settore Rete è rappresentato in larga parte da aziende che hanno stipulato accordi di convenzionamento con le maggiori compagnie petrolifere che consentono a queste ultime di vendere in esclusiva carburanti e lubrificanti sugli impianti convenzionati.

Negli ultimi anni, anche grazie alla totale liberalizzazione del mercato, diversi operatori hanno realizzato impianti di distribuzione carburanti con marchi propri, le cosiddette “pompe bianche”. Questi punti vendita rappresentano un’alternativa sempre più riconosciuta agli impianti tradizionali col marchio delle società petrolifere ed hanno impresso al mercato retail una fortissima spinta concorrenziale che ha reso questo mercato più competitivo.

Si stima che gli impianti di proprietà di aziende indipendenti siano il 50% del totale (circa 11500) e di questi un 20% sono con marchio proprio ; dato che risulta in costante crescita.

Rispetto agli impianti di distribuzione carburanti degli altri paesi europei, il sistema distributivo italiano si caratterizza per una maggiore capillarità dell’offerta e per la maggiore scelta offerta ai consumatori abbinando le due modalità di erogazione self-service e full-service.