CANALE ENERGIA | Firmato protocollo tra Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia e Consiglio nazionale giovani

Articolo del 23 dicembre 2020, Canale Energia

L’accordo verte sul raggiungimento degli obiettivi del Pniec

Il coordinatore del Gruppo giovani di Assopetroli-AssoenergiaLuca Vazzoler, ha firmato con la presidente del Consiglio nazionale giovani, Maria Cristina Pisani, un protocollo per la condivisione di idee, punti di vista prospettici e generazionali prodotti da esperti del mondo di carburanti, energia e trasporti sia pubblici che privati, per affrontare la sfida del Piano energia e clima (Pniec) 2030.

Il Pniec è prossimo a una revisione, a partire dall’incremento dell’obiettivo di riduzione delle emissioni salito fino al 55% per il 2030. A questo si aggiungono le rilevanti dotazioni di liquidità portate dal Next generation EU che saranno indirizzate soprattutto alla digitalizzazione e alla conversione sostenibile dell’economia.

I contenuti del protocollo

Questo scenario ha stimolato il Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia e il Consiglio nazionale giovani a proporre un tavolo di lavoro comune su cui confrontarsi con altri operatori e altri soggetti coinvolti nel progetto, sia a livello nazionale che comunitario. I risultati di questo lavoro condiviso con gli esperti produrranno documenti tematici che saranno poi riuniti in un elaborato organico finale. Quest’ultimo conterrà gli obiettivi ragionevolmente realizzabili nei prossimi 10 anni per affrontare e risolvere criticità, inefficienze e gap tecnologici per completare la transizione “verde”.

I soggetti coinvolti

Il Gruppo giovani di Assopetroli-Assoenergia è la rappresentanza della componente associativa di età inferiore ai 40 anni che svolge attività operativa all’interno delle aziende associate. In via generale, il Gruppo giovani ha compiti di studio delle problematiche dei giovani imprenditori e di sviluppo di tecnologie. Il Consiglio nazionale giovani è l’organo consultivo cui è demandata la rappresentanza dei giovani nella interlocuzione con le istituzioni, creato con la legge di Bilancio 2019 sotto la presidenza del Consiglio dei ministri.