LA FAVOLA DEL “TUTTO ELETTRICO”

23 Marzo 2023

Le nostre auto emettono appena l’1% della CO2 mondiale. L’impatto ambientale dell’auto non deve fermarsi al tubo di scappamento ma comprendere l’intero ciclo, incluso la produzione e lo smaltimento delle batterie. A questo link l’articolo completo pubblicato da “il Giornale.it” il 22 marzo 2023: “La bolla del tutto elettrico”.

ROADSHOW CON WASHTEC & POWY: ROMA

23 Marzo 2023

Il terzo appuntamento del Roadshow Assopetroli-Assoenergia si svolgerà a Roma il 4 aprile 2023, inizio ore 14:30. Presenteremo i due nuovi accordi stipulati dalla nostra società “Servizi Energie Srl”: ACCORDO WASHTECprimaria azienda operante nel campo degli autolavaggi ACCORDO POWYper la diffusione dei sistemi di ricarica elettrica

IL PRESIDENTE ROSSETTI RISPONDE SULL’AUMENTO DEI PREZZI DEI CARBURANTI

9 Gennaio 2023

Rossetti risponde alle domande del Corriere della Sera sul rincaro dei carburanti affermando che le piccole e medie imprese rappresentate da Assopetroli Assoenergia non hanno la possibilità di determinare i prezzi perché, essendo al centro della filiera, li subiscono. Parlare di speculazione è pertanto ingiusto e gli aumenti registrati rispecchiano l’aumento delle accise del 1° gennaio scorso. Le PMI sono inoltre vittime di Continua...

COMUNICATO STAMPA – RIFORMULAZIONE EXTRAPROFITTI INIQUA: A RISCHIO LE PMI DELLA DISTRIBUZIONE

19 Dicembre 2022

19/12/2022: Assopetroli-Assoenergia rileva che la Legge di Bilancio, così come riformulata dal maxi-emendamento del Governo, manca di selettività nell’individuare i soggetti passivi della tassa sugli extraprofitti. “Al di là del condiviso intento solidaristico” dichiara Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli-Assoenergia, “l’attuale formulazione dell’art.28 avrà ripercussioni ingiuste e sproporzionate sulle PMI della distribuzione intermedia”. La modifica introdotta Continua...

COMUNICATO STAMPA ASSOPETROLI-ASSOENERGIA & ASSOCOSTIERI. Le criticità per gli operatori della logistica e della distribuzione dei prodotti petroliferi

2 Dicembre 2022

01/12/2022 – Le associazioni Assopetroli-Assoenergia ed Assocostieri sollevano l’attenzione sul contributo di solidarietà straordinario previsto dall’articolo 28 della Legge di Bilancio 2023, mettendo in luce le criticità per gli operatori della logistica e della distribuzione dei prodotti petroliferi, tra i quali vi sono anche numerose PMI.La norma trae origine dall’art.15 del Regolamento (UE) 2022/1854 che, Continua...

ASSEMBLEA GENERALE 2022: NUOVI SCENARI E NUOVE OPPORTUNITÀ PER GLI ASSOCIATI

27 Ottobre 2022

Si è tenuta in modalità online, martedì 25 ottobre, l’Assemblea generale annuale dei Soci di Assopetroli-Assoenergia, l’associazione italiana aderente a Confcommercio, che dal 1949 rappresenta e tutela gli interessi delle imprese attive nel settore dei prodotti e servizi energetici. All’ordine del giorno c’è stata l’approvazione del bilancio consuntivo e una discussione sui principali dossier ai Continua...

CARO-ENERGIA, I 27 LEADER UE APPROVANO LE PROPOSTE DI BRUXELLES

21 Ottobre 2022

Dopo 9 ore di negoziati finalmente nella notte i 27 leader Ue hanno raggiunto un’intesa sull’ultimo pacchetto di misure contro il caro-energia. I capi di Stato e di Governo hanno approvato quasi interamente il pacchetto di Bruxelles, inclusi il “corridoio dinamico di prezzo”, il nuovo benchmark alernativo al Ttf, gli acquisti congiunti di gas e Continua...

PARLAMENTO EUROPEO: APPROVATI EMENDAMENTI ALLA NUOVA DAFI 

21 Ottobre 2022

A luglio 2021, la Commissione europea ha approvato la proposta di regolamento che sostituirà la direttiva Dafi sui carburanti alternativi. Il Parlamento europeo ha compiuto il primo passo verso l’approvazione del nuovo regolamento Afir, approvando una serie di emendamenti alla proposta che costituiscono la propria posizione negoziale. Cosa prevedono rispetto alla proposta iniziale della Commissione? Continua...

Tassa extraprofitti, i chiarimenti del governo sulla platea

18 Luglio 2022

Sono circa 300 le società interessate dalla tassa sugli extraprofitti, delle quali circa il 90% operanti nel settore energia elettrica e gas e circa il 10% nel settore dei prodotti petroliferi. È quanto ha fatto sapere il Governo al Parlamento nel corso dell’esame alla Camera del DL Aiuti, come riportato nella nota di lettura messa Continua...

MiTE: Cingolani, “Raggiunti importanti obiettivi al Consiglio europeo energia e ambiente”

1 Luglio 2022

L’Italia, al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno su energia e ambiente, ha ottenuto importanti risultati per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica entro il 2050, assicurando la sostenibilità sociale e salvaguardando l’economia senza lasciare nessuno indietro. Il 27 giugnoDurante il Consiglio energia è stato concordato l’orientamento generale sul testo di due direttive cruciali Continua...