Imposta regionale sulla benzina nelle regioni Abruzzo, Calabria e Puglia

3 Gennaio 2011

Le regioni Abruzzo, Calabria e Puglia, nelle leggi di approvazione della Finanziaria per il 2011 di fine anno, hanno inserito l’istituzione dell’imposta regionale sulla benzina. Tutti i provvedimenti sono ancora in fase di pubblicazione. Di seguito una breve sintesi delle disposizioni: ABRUZZO: imposta pari a 0,0256 €/litro; CALABRIA: imposta pari a 0,0258 €/litro decorrenza 1° Continua...

Convocazione Comitato Esecutivo Sicilia

15 Settembre 2010

Si riunirà a Palermo, il 15 settembre, il Comitato Esecutivo della regione Sicilia. All’ordine del giorno oltre all’approvazione del bilancio del Coordinamento regionale, i temi di interesse del settore Rete ed Extrarete

Elezioni Coordinamento Assopetroli Veneto

26 Maggio 2010

Si è svolta ieri l’Assemblea elettiva di Assopetroli Veneto per la nomina del nuovo Coordinatore Regionale. E’ stato eletto nuovo Coordinatore, che resterà in carica fino alla naturale scadenza del mandato, prevista per la primavera del 2011, Giancarlo Miotto. A Vice Coordinatore Vicario è stata confermata Anna Rosa Legnaro, mentre, Diego Variola, è stato nominato Continua...

SICILIA – Proposte di modifica al DdL di riforma del settore carburanti

27 Novembre 2009

L’Assopetroli e le altre organizzazioni di categoria rappresentative dell’intero settore della distribuzione dei carburanti e degli oli minerali, hanno sottoscritto, congiuntamente, alcune proposte di modifica al disegno di legge presentato dall’Assessorato Industria della regione Siciliana. Il testo è stato quindi trasmesso all’Assessore Venturi e sarà oggetto di discussione della prossima Commissione Consultiva Regionale

Regione Piemonte – Il Punto sulla rete carburanti

17 Dicembre 2008

Dal link della regione Piemonte http://www.regione.piemonte.it/commercio/carburan/index.htm è possibile scaricare le ultime pubblicazioni relative al monitoraggio della rete carburanti, alle norme vigenti in alcuni paesi dell’UE relativamente alla distribuzione dei carburanti e lo studio sui vantaggi del fotovoltaico sulle pensiline degli impianti