UE: RISERVE GAS, OK DA PARLAMENTO A MANDATO NEGOZIALE

8 Aprile 2022

Via libera della plenaria del Parlamento Ue – con 516 voti favorevoli, 25 contrari e 15 astenuti – al mandato negoziale alla proposta di regolamento per aumentare le riserve di gas e procedere con gli acquisti congiunti di gas. La proposta, in sintesi, punta a stabilire un livello minimo obbligatorio dell’80% di gas negli impianti di Continua...

Auto, multa UE da 875mln a BMW e Volkswagen: cartello su emissioni

9 Luglio 2021

La Commissione europea ha constatato che Daimler, Bmw e il gruppo Volkswagen (Volkswagen, Audi e Porsche) hanno violato le regole antitrust dell’Ue colludendo sullo sviluppo tecnico nel settore della pulizia degli ossidi di azoto. La Commissione ha imposto una multa di 875.189.000 euro. Daimler non è stata multata, poiché ha rivelato l’esistenza del cartello alla Commissione. Continua...

Parlamento UE, Ambiente: adottata posizione negoziale su programma fino al 2030

9 Luglio 2021

Il Parlamento Ue chiede che l’ottavo Programma generale dell’Ue per l’Ambiente fino al 2030 sia allineato con Green Deal europeo sul clima, la biodiversità e gli obiettivi di sviluppo sostenibile e sottolinea la necessità di monitorare e valutare i progressi dell’Ue e degli Stati membri verso il raggiungimento degli obiettivi prioritari. Il Parlamento ha infatti  approvato Continua...

UPEI – FETSA: IMPATTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA SULLE INFRASTRUTTURE EUROPEE DI STOCCAGGIO, APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI

6 Luglio 2021

E’ stato pubblicato il 6 luglio 2021 lo studio “Implications of the energy transition for the European storage, fuel supply and distribution infrastructure”, realizzato dalla società di consulenza Trinomics su commissione di UPEI e FETSA. Assopetroli-Assoenergia ha fatto parte del comitato direttivo dello studio, rappresentando l’esperienza e le esigenze delle proprie aziende associate. Questo studio Continua...

OIL&NONOIL – INTERVISTA AL SEGRETARIO GENERALE UPEI CECILE NOURIGAT

20 Settembre 2019

NOURIGAT (UPEI): INDIPENDENTI PROTAGONISTI DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA Riqualificare le infrastrutture, comunicare sempre al meglio con i consumatori, offrire soluzioni a basse emissioni di carbonio, spingere i prezzi verso il basso portando la concorrenza sul mercato. E ancora: promuovere l’uso delle tecnologie esistenti (biocarburanti sostenibili miscelati con carburanti convenzionali, carburanti alternativi), sviluppando al contempo carburanti a Continua...