Il nostro impegno quotidiano a fianco delle aziende associate offre loro servizi e opportunità:
- consulenza a 360° su qualsiasi argomento inerente l’attività imprenditoriale dei nostri associati, dai quesiti giuridici a quelli tecnici e fiscali;
- una grande rete in cui poter condividere conoscenze, informazioni e metodologie di lavoro con le altre aziende del settore;
- tutela attiva degli interessi economici, morali e sociali di tutte le aziende iscritte nel rispetto dell’ambiente e del consumatore;
- garanzia di rappresentatività, visibilità e valorizzazione delle attività delle imprese associate;
- assistenza e coordinamento delle imprese associate nei rapporti con le Istituzioni centrali, locali e Europee, anche grazie alla presenza capillare dell’associazione sul territorio e alla collaborazione con le strutture provinciali della Confcommercio;
- divulgazione periodica di notizie sui principali temi del settore energetico
- completa e articolata raccolta normativa a partire dal 1934.
Inoltre, gli associati possono usufruire dei vantaggi offerti dalle convenzioni e dai protocolli di intesa che stipuliamo periodicamente.
MODALITÀ DI ADESIONE
Possono aderire alla nostra Associazione tutti coloro che ne condividono obiettivi e valori, sia in qualità di Aziende che di Enti.
Ai sensi dell’art. 3 dello Statuto, i Soci possono essere:
ordinari: possono aderire all’Associazione in qualità di Socio Ordinario le Aziende con sede sul territorio nazionale, costituite in qualsiasi forma giuridica, che svolgano attività di cui all’art. 4 dello Statuto;
giovani: i componenti del Gruppo Giovani hanno diritto di voto e di assemblea nell’ambito delle attività del Gruppo; il Coordinatore del Gruppo partecipa di diritto al Comitato di Presidenza, mentre altri due Rappresentanti eletti dall’Assemblea dei Giovani sono Consiglieri Nazionali; è facoltà dell’assemblea del Gruppo Giovani eleggere altri tre Consiglieri Nazionali con delega alle attività di settore secondo quanto previsto agli artt. 16 e 17 dello Statuto;
aderenti: vengono definiti soci aderenti i soggetti imprenditoriali, gli Enti o le Istituzioni che si prefiggono i medesimi fini di Assopetroli o che non sono in contrasto con essi.
L’iscrizione ad Assopetroli comporta il pagamento delle quote associative.
- modulo di richiesta di iscrizione compilato.
- copia dell’ultimo bilancio approvato.
- copie delle licenze dei depositi (se presenti)
Per informazioni e chiarimenti:
Alessandro Casule – Pubbliche relazioni, Amministrazione
Telefono: 06.6861906
Email: a.casule@assopetroli.it