Comunicato stampa – Consiglio Ministri: D.Lgs Attuazione reverse charge

DECRETO LEGISLATIVO: Attuazione delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE che istituiscono un meccanismo di reazione rapida contro le frodi in materia di IVA e prevedono l’applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell’inversione contabile a determinate operazioni a rischio di frodi.

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n.89 del 6 novembre 2015

Il Consiglio dei ministri si è riunito oggi, venerdì 6 novembre 2015, alle ore 10.25 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi. Segretario il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri Claudio De Vincenti.


FINANZA PUBBLICA DELLE REGIONI

Disposizioni urgenti in materia di contabilità e di concorso all’equilibrio della finanza pubblica delle Regioni (decreto legge)……….»


SANITÀ PENITENZIARIA IN SICILIA

Attuazione dello statuto speciale della Regione siciliana in materia di sanità penitenziaria (decreto legislativo)……….»


LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2015

Delega al governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea (disegno di legge – esame definitivo)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo Renzi, ha approvato, in via definitiva a seguito del parere favorevole espresso dalla Conferenza Stato-Regioni, riunita in apposita “sessione europea”, il disegno di legge recante la delega al Governo per il recepimento delle direttive Europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea – Legge di delegazione europea 2015. Il provvedimento, presentato in Consiglio dal Sottosegretario alla Presidenza con delega agli affari europei Sandro Gozi, appositamente invitato, contiene deleghe legislative per l’attuazione, in alcuni casi con indicazione di criteri specifici di delega, di otto direttive europee e l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di sei regolamenti europei.
Si tratta di norme destinate ad integrare l’ordinamento nazionale o a disciplinare ex novo aspetti della vita giuridica, economica, sociale, sanitaria ed anche etica dei cittadini italiani in ambiti estremamente differenziati: dai diritti sulle opere musicali per l’uso online nel mercato interno alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo, dalle prescrizioni tecniche sulla codifica di tessuti e cellule umani all’uso di borse di plastica in materiale leggero e ai contratti di credito ai consumatori relativi a immobili residenziali.
Di seguito le principali direttive per le quali è conferita delega legislativa:

  • direttiva (UE) 2015/565, per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche relative alla codifica di tessuti e cellule umani (termine di recepimento 29 ottobre 2016);
  • direttiva 2014/26/UE sulla gestione collettiva dei diritti d’autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multi-territoriali per i diritti su opere musicali per l’uso online nel mercato interno (termine di recepimento 10 aprile 2016);
  • direttiva 2014/92/UE sulla comparabilità delle spese relative al conto di pagamento, sul trasferimento del conto di pagamento e sull’accesso al conto di pagamento con caratteristiche di base (termine di recepimento 18 settembre 2016);
  • direttiva (UE) 2015/637, sulle misure di coordinamento e cooperazione per facilitare la tutela consolare dei cittadini dell’Unione non rappresentati nei paesi terzi;
  • direttiva (UE) 2015/652, che stabilisce i metodi di calcolo e gli obblighi di comunicazione relativamente alla qualità della benzina e del combustibile diesel (termine di recepimento 21 aprile 2017);
  • direttiva (UE) 2015/720, relativa all’utilizzo di borse di plastica in materiale leggero (termine di recepimento 27 novembre 2016);
  • direttiva (UE) 2015/849, relativa alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo;
  • direttiva 2014/17/UE, relativa ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali (termine di recepimento 21 marzo 2016).

Il disegno di legge contiene, inoltre, deleghe al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni di sei regolamenti europei tra i quali il Regolamento (UE) 1169/2011 sulla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori e direttiva (UE) 2011/91 sulle diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare.


STATO DI RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE……….»


TRAFFICO NAVALE E ORGANIZZAZIONE MARITTIMA INTERNAZIONALE

Attuazione della direttiva europea che istituisce un sistema comunitario di monitoraggio del traffico navale e dell’informazione (decreto legislativo – esame preliminare)……….»

Attuazione della direttiva europea che attiene all’adozione di taluni codici da parte dell’Organizzazione marittima internazionale (decreto legislativo – esame definitivo)……….»


ENTI CREDITIZI E IMPRESE DI INVESTIMENTO 

Recepimento della direttiva 2014/59/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 maggio 2014 in materia di risanamento e risoluzione degli enti creditizi (decreti legislativi)……….»


DISPOSIZIONI CONTRO LE FRODI IN MATERIA ECONOMICA

Attuazione delle direttive europee in materia di reazione rapida contro le frodi in materia di Iva e di applicazione facoltativa e temporanea dell’inversione contabile per operazione a rischio di frodi (decreto legislativo – esame preliminare)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Matteo Renzi e del Ministro dell’economia e delle finanze Pietro Carlo Padoan, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione delle direttive 2013/42/UE e 2013/43/UE del Consiglio, del 22 luglio 2013, che istituiscono un ‘meccanismo di reazione rapida’ contro le frodi dell’imposta attraverso l’applicazione facoltativa e temporanea del meccanismo dell’inversione contabile (reverse charge) a determinate operazioni a rischio di frodi.
Nello specifico, il decreto introduce una procedura particolarmente veloce e semplificata che consente agli Stati di applicare il reverse chargequando i controlli fiscali rilevino l’esistenza di frodi improvvise e massicce su specifiche transazioni commerciali. Il provvedimento, inoltre, amplia l’elenco delle operazioni  alle quali gli Stati membri, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2018, possono applicare il regime dell’inversione contabile per il versamento dell’Iva. Il reverse charge può quindi essere esteso alle cessioni di console da gioco, tablet PC e laptop, ai dispositivi a circuito integrato. Resta confermata per il Ministro dell’economia e delle finanze la possibilità di individuare, con decreti di natura non regolamentare,  ulteriori operazioni da assoggettare a reverse charge nell’ambito degli elenchi inclusi nella direttiva europea. Il Ministro può anche, attraverso propri decreti di natura regolamentare, individuare ulteriori operazioni non incluse negli elenchi per le quali sarà necessario ottenere l’autorizzazione dalle istituzioni europee.


RATIFICHE DI ACCORDI TRA ITALIA E ALTRI PAESI……….»


TERRE E ROCCE DA SCAVO 

Gestione semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo (decreto del Presidente della Repubblica – esame preliminare)……….»


DICHIARAZIONI DI EMERGENZA……….»


PROGETTI SU ALTAMURA, BITONTO E MANFREDONIA ……….»


CONFERIMENTO DI DUE CITTADINANZE ONORARIE ……….»


MOVIMENTO DI PREFETTO ……….»


LEGGI REGIONALI……….»


Il Consiglio dei ministri è terminato alle 11.20

Provvedimenti

 

Fonte: Presidenza Consiglio dei Ministri