“Da tempo siamo impegnati nel supportare le aziende nella digitalizzazione dei processi ed in particolare dei pagamenti. Soprattutto in questa emergenza sanitaria, che impone il distanziamento sociale, è cruciale accelerare l’innovazione dei sistemi di pagamento per renderli fruibili a distanza”.
È con queste parole che il Presidente Andrea Rossetti ha annunciato la sottoscrizione di un Accordo Quadro tra Assopetroli-Assoenergia e Telepass Pay Spa al fine di favorire, sulla rete degli associati, la diffusione dello
strumento di pagamento del carburante tramite l’App TPAY.
Per i retisti, continua Rossetti, l’accordo ha anche una valenza strategica. Perché sfrutta le potenzialità del network degli indipendenti creando nuove opportunità. Su questo fronte Assopetroli-Assoenergia avrà un ruolo deciso e propulsivo come aggregatore dei tanti operatori associati. La loro integrazione può trasformare in profondità l’assetto distributivo dei carburanti e spingere all’innovazione di prodotti e servizi innovativi ai
clienti in mobilità.
Telepass Pay è un servizio di pagamento che, in modo semplice e immediato, consente di effettuare l’acquisto di carburante e integrare in un’unica APP i pagamenti per numerosi servizi di mobilità tra cui pagare la sosta sulle strisce blu in oltre 100 città italiane, prenotare e pagare il lavaggio dell’auto su strada o nei principali parcheggi, saldare il bollo senza costi aggiuntivi, prenotare e pagare una corsa in taxi, un viaggio in traghetto dai principali porti italiani e lo skipass.
La soluzione pensata per Assopetroli-Assoenergia, fruibile sia su rete autostradale che viabilità ordinaria, garantisce un’esperienza d’acquisto “frizzante ed effortless” permettendo al Cliente, sia Consumer che Business, di procedere all’acquisto e pagamento del carburante in tre tap. L’APP sarà immediatamente funzionante per gli acquisiti in self pre-payment e presto anche per gli acquisti in post payment.
Con lo sviluppo dell’accordo in oggetto, 6,5 milioni di clienti Telepass, aderendo a TPAY, avranno la possibilità di usufruire di una rete sempre più capillare sul territorio nazionale e gestire comodamente in un unico conto di spesa tutti i servizi di mobilità.