In base alle stime provvisorie fornite dal Ministero dello Sviluppo Economico, nel mese di dicembre 2017, rispetto allo stesso mese del 2016, si è registrata una flessione del 5,1% dei consumi petroliferi italiani (-262.000 ton.), per un totale di 4,8 milioni di tonnellate consumate.
Domanda totale di carburanti (benzina e gasolio):
- 2,4 Mln di tonnellate, di cui 1,8 Mln di gasolio e 0,6 Mln di benzina (-7,1% rispetto a dicembre 2016)
Carburanti autotrazione:
- la benzina ha subito un decremento del 7,5% (-48.000 ton.)
- il gasolio, invece, del 7% (-138.000 ton.)
Immatricolazione autovetture nuove -3%:
- 56,5% diesel (in riduzione)
- 30,5% benzina (in riduzione)
- 6,5% a gpl (in ascesa)
- 4% ibride (in ascesa)
- 2,3% a metano (stabile)
- 0,1% elettriche (stabile)
I consumi petroliferi complessivi nel 2017 sono scesi a 58,481 milioni di tonnellate contro i 59,413 del 2016 (-1,6%).
Si riducono i consumi di:
- benzina (-4,1%) sia sulla rete (-3,4%) che sull’extrarete (-0,6%),
- gasolio auto (-1,1%) sia sulla rete (-0,3%) che sull?extrarete (-0,5%)
Stabile il Gpl (+0,1%): gpl auto –1,2%, gpl combustione +1,4%. Anche i lubrificanti mantengono il segno positivo (+0,2%).
La struttura del mercato italiano dell’automobile (fonte Unrae).
