Valutare, sin dal Documento di economia e finanza, di rendere permanente la detrazione fiscale al 65 per cento delle spese sostenute per la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento, il miglioramento termico, l’installazione di pannelli solari, la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale, quale forma di incentivazione per la realizzazione di interventi pluriennali; Deliberare, quindi, in tal senso, una modifica che porti al 65 per cento l’aliquota prevista al 36 per cento dall’articolo 16-bis del testo unico delle imposte sui redditi; effettuare una ricognizione di tutte le forme di sostegno (detrazioni fiscali, certificati bianchi, contributi in conto capitale e altri profili di incentivo), al fine di gestire eventuali sovrapposizioni delle tipologie di intervento; individuare tipologie di intervento standard per il contenimento delle emissioni e il risparmio energetico.