Eni-Rie, a Milano workshop su nuovi carburanti

Si è svolto oggi a Milano un workshop organizzato dal Rie Ricerche Industriali ed energetiche e dall’Eni sui nuovi carburanti, intitolato “Qualità dell’aria nei centri urbani, nuovi carburanti, azioni possibili”.

In particolare Eni ha presentato nuovamente a Milano il biocarburante Eni Diesel+, già presentato a Roma in occasione della premiazione in onore di Pasquale De Vita (v. Staffetta 08/04). Eni Diesel+ “fornisce un contributo immediato alla riduzione delle emissioni sull’intero parco veicolare a gasolio: è stato calcolato che se in Italia tutte le auto diesel utilizzassero Eni Diesel+ le emissioni di anidride carbonica si ridurrebbero di 2,7 milioni di tonnellate, circa il 5% del totale, e ciò equivarrebbe ad azzerare le emissioni di tutte le auto circolanti a Milano e Torino. Inoltre, la ricerca Eni ha messo a punto una formulazione del restante quantitativo fossile per ridurre sensibilmente la componente aromatica responsabile della formazione di particolato e dei poliaromatici (a valori ben più bassi di quelli previsti dalle normative vigenti) e con un elevato numero di cetano per incrementare l’efficienza di combustione del motore. Ciò permette una forte riduzione di emissioni di idrocarburi incombusti e ossido di carbonio e minori consumi”.

Al convegno sono intervenuti il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti; il sindaco di Milano, Giuseppe Sala; Alberto Clò, coordinatore scientifico del Rie; Stefano Cernuschi del Politecnico di Milano; Enrico Pisino, Fiat Chrysler Automobiles; Giuseppe Ricci e Giacomo Rispoli di Eni.

Sotto la lente, in particolare l’inquinamento in pianura Padana, tra i più elevati d’Europa. A questo proposito, il ministro Galletti ha ricordato che un coordinamento relativo alle politiche di riduzione dello smog nell’area della pianura padana “c’è da tempo e a maggior ragione c’è oggi: il tavolo che mette assieme tutti gli attori, tutte e quattro le Regioni (Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), ha concluso i suoi lavori con una relazione tecnica. Questa relazione è la base su cui partire per mettere in piedi ulteriori azioni”.

Galletti ha ricordato che “negli ultimi due mesi ho già incontrato due volte gli assessori delle Regioni per mettere a punto con loro un piano specifico: alcuni interventi ci sono già stati, come il cambio delle lampadine di tutto il percorso della metropolitana a Milano – ha spiegato -, tra pochi giorni ci sarà il bando di 35 milioni per i percorsi casa scuola-casa lavoro”.

“Abbiamo il conto termico 2 aperto: che prevede 900 milioni (700 per i privati, 200 per immobili pubblici) per il cambio degli impianti e renderli più’ efficienti dal punto di vista ambientale – ha concluso il ministro – i 250 milioni del fondo Kyoto per la ristrutturazione ecologica delle scuole, anche per il 2017 l’ecobonus esteso anche ai condomini, quindi una serie di misure che crediamo possano dare risultati”.

Allegati:
Presentazione_Rispoli
Presentazione_Pisino
Presentazione-Cernuschi

Pubblicato dalla Staffetta Quotidiana il 3 ottobre 2016