Il Segretario Generale è stata invitato a partecipare all’incontro organizzato dall’Aspen Institute presieduto da Giulio Tremonti sul tema Italia, Europa e Stati Uniti nel mondo del 2016. La politica energetica europea è stata oggetto di stimolanti riflessioni del Ministro Gentiloni.
Aspen Institute Italia ha organizzato a Rom,a presso Villa Aurelia, American Academy (Largo di Porta San Pancrazio 1) l’incontro‐dibattito “Italia , Europa e Stati Uniti nel mondo del 2016”. La serata celebra i Venti Anni di attività di Aspenia, rivista di Aspen Institute Italia, fondata nel 1995 da Giuliano Amato e diretta da Marta Dassù con l’obiettivo primario di riflettere sulle sorti dell’Occidente e sulla relazione preferenziale tra Europa e Stati Uniti.
Partecipano: Paolo Gentiloni, Ministro degli Affari Esteri; Anthony Gardner, US Ambassador to the European Union; Giulio Tremonti, Presidente, Aspen Institute Italia; Lucia Annunziata, Direttore, Huffington Post; Matteo Del Fante, Amministratore Delegato, Terna; Monica Maggioni, Presidente, RAI; David Mulford, Vice Chairman, Credit Suisse International; Marta Dassù, Direttore, Aspenia; John Hulsman, President and Co‐Founder, John C. Hulsman Enterprises. Modera Fabrizio Forquet, Vicedirettore Il Sole 24 ore.
Fattori economici e tecnologici, crisi internazionali, pressioni demografiche e migratorie, sfide del terrorismo islamista hanno prodotto nell’ultimo ventennio una vulnerabilità delle democrazie occidentali e il passaggio ad un’era di “Grande Incertezza” . La risposta di Aspenia contenuta nell’editoriale è che “ proprio nella fase della Grande Incertezza resta essenziale salvaguardare il rapporto tra un’Europa che rischia la disgregazione e un’America che sogna la introversione”. Per Aspenia bisogna “pre‐vedere” il passato mentre si scommette sul futuro”.
L’incontro viene organizzato in occasione della uscita in edicola del numero 71 “La Grande Incertezza” che contiene, oltre ad articoli nuovi, anche una riproposizione di alcuni, tra i tanti saggi, che hanno segnato a livello internazionale il racconto politico ed economico di questi venti anni di attività tra i quali quelli di Charles Kupchan, Moises Naim, Fareed Zakaria, Walter Russell Mead, Ivan Krastev, Pier Carlo Padoan, Giulio Tremonti, Carlo Scognamiglio, Massimo D’Alema, Paolo Savona.
7:00 pm - 8:45 pm