Il Fondo Nazionale per l’efficienza energetica, istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico tramite il D.Lgs. 4 luglio 2014 n.102, e disciplinato dal decreto interministeriale 22 dicembre 2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 6 marzo 2018, favorisce gli interventi necessari per il raggiungimento degli obiettivi nazionali di efficienza energetica, in riferimento soprattutto al 2020 e 2030. Il fondo sostiene, in particolare, gli interventi di efficienza energetica realizzati dalle imprese, dalle ESCO e dalla Pubblica Amministrazione su immobili, impianti e processi produttivi. Per l’avvio della fase operativa, il Fondo potrà contare su 150 milioni di euro già resi disponibili dal Ministero dello Sviluppo Economico, che destinerà anche ulteriori 100 milioni di euro nel triennio 2018-2020. Il Fondo sarà, inoltre, alimentato con le risorse messe a disposizione dal Ministero dell’Ambiente. Con i 150 milioni già disponibili si stima una mobilitazione di investimenti nel settore dell’efficienza energetica di oltre 800 milioni di euro. Un importante passo avanti nella Road map 2020-2030.