Il programma dei convegni di Oil&nonoil 2017 segue il filo della tradizione consolidata negli scorsi anni, affrontando, a diversi livelli, i temi di attualità e approfondendo, con numerosi workshop, le questioni tecniche e normativa.
Il convegno di apertura dei Oil&nonoil 2017 si intitola Uno sguardo sulla rete: i numeri, la Dafi, la Legge concorrenza, la Sen e la mobilità sostenibile,(PARTECIPAZIONE DI ASSOPETROLI), sintetizzando l’attenzione che l’intero programma dedica alla rete della rete e a tutta la filiera della distribuzione dei carburanti.
Il ricco programma di convegni, seminari, workshop mette sotto la lente aspetti particolari che illustrano innovazioni tecniche, importanti interventi normativi che spesso tracciano i percorsi futuri o correggono le dinamiche all’interno di singoli segmenti della filiera.
I temi degli incontri rispecchiano il dibattito che si sviluppa nelle associazioni, tra gli operatori, all’interno delle forze politiche e delle istituzioni. Oil&nonoil è l’opportunità per rendere pubblici progetti, soluzioni, ipotesi.
Le norme e le tecnologie sono una continua spinta al rinnovamento che si concretizza grazie all’intraprendenza di centinaia di imprenditori che sono l’anima della rete italiana.
Essi sono il segno di un cambiamento storico nel mondo della distribuzione italiana dei carburanti, costruito nei decenni passati attorno alla forza di grandi gruppi nazionali internazionali impegnati nella ricerca, nell’estrazione petrolifera e nella distribuzione, e ora caratterizzato dal ruolo attivo di restisti, piccoli, medi e grandi che si inseriscono negli spazi lasciati liberi dalle compagnie petrolifere.
Il nuovo ruolo comporta un ripensamento organizzativo, nuove scelte di marketing, diverso rapporto con il credito e anche scambio di esperienze e comparazione delle scelte.
Guardano e si interrogano su questo mondo i convegni I marchi indipendenti della rete (12 ottobre, ore 10), Ipotesi evolutive nella distribuzione dei carburanti (12 ottobre, ore 11.30) e Il ruolo degli operatori privati nel mutevole scenario petrolifero. Il retista 4.0 (12 ottobre, ore 11.30). A cavallo tra mobilità sostenibile e innovazione nei servizi si pone il convegno, organizzato da QE Elettrico L’area di servizio per l’automobilista di domani. Le sinergie fra carburanti e infrastrutture di ricarica (11 ottobre, ore 15). Nel solco della riduzione dell’impatto ambientale del trasporto pesante “GNL: il futuro oggi” (11 ottobre, ore 15). Le associazioni del metano si interrogano invece (12 ottobre, ore 10.00) su scelte, strategie e alleanze per uscire dalla crisi.
UP e Anima approfondiscono (11 ottobre, ore 10.00) Le nuove norme per il controllo degli strumenti di misura legale nel settore petrolifero, Assopetroli-Assoenergia affronta gli Aspetti fiscali del rifornimento nella nautica commerciale. Opportunità e rischi, opportunità e rischi (12 ottobre, ore 14.00) e le associazioni dei gestori si concentrano sulla contrattazione con i retisti (12 ottobre, ore 11). Numerosi i workshop delle aziende diretti alla presentazione di prodotti e strategie. Segnaliamo infine l’iniziativa della LabPetroli (12 ottobre, ore 11) Ruolo delle donne nello sviluppo dell’industria petrolifera.