
Dopo la cena, Nello Salza ci allieterà con le colonne sonore dei film più celebri della storia del cinema. Trombettista di fama internazionale, ex prima tromba del Teatro dell’Opera di Roma e del San Carlo a Napoli, ha tenuto concerti sui palcoscenici dei teatri più celebri al mondo, esibendo un vasto repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore dei film.
Ha prestato la sua tromba a più di duecento colonne sonore realizzate dal maestro Ennio Morricone, compositore di veri e propri capolavori, quali le musiche dei film “Per un pugno di dollari”, “Il buono, il brutto e il cattivo”, “I giorni del cielo”, “Mission” e “Gli Intoccabili”.
Salza e Morricone si diplomano entrambi presso il prestigioso “Conservatorio di Santa Cecilia” a Roma, condividendo la stessa predilezione per la tromba. La prima collaborazione tra i due risale al 1984, in occasione della registrazione della soundtrack del celebre film “C’era una volta in America”, diretto da Sergio Leone. Il sodalizio si dimostra fruttuoso e si rinnova in occasione della realizzazione delle colonne sonore dei film “Gli Intoccabili”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “La sindrome di Stendhal” e “La leggenda del pianista sull’oceano”.
L’ultima collaborazione tra Salza e Morricone risale al 2015, anno in cui registrano, insieme alla Czech National Synphony Orchestra, un brano del film “The Hateful Eight”, la cui colonna sonora vincerà un Golden Globe e un Premio Oscar.
Una colonna sonora in particolare gli è valsa l’ammirazione del grande pubblico e l’acclamazione della critica, tra le oltre 400 in cui ha suonato: “La vita è bella”, composta da Nicola Piovani, con il quale collabora alla colonne sonore di “Il marchese del Grillo”, “Intervista” e “La voce della luna”.
La “Tromba del cinema italiano”, come è stato definito in più occasioni dai critici, si esibirà per noi insieme al “Nello Salza Ensemble” composto da: Nello Salza, il saxofonista Simone Salza, il pianista Vincenzo Romano, il batterista Gianfranco Romano e il bassista David Medina.
L’Ensemble si è esibito nei teatri più prestigiosi, italiani ed esteri: l’Auditorium di Roma e Città del Vaticano, il Teatro di Salonicco, il Thailand Cultural Center di Bangkok, il Sibiu Festival Cultura Europea, il Noto Festival, Palazzo della Signoria a Firenze e diversi altri palcoscenici.
Il suggestivo spettacolo che il gruppo mette in scena ruota intorno alle evocative melodie che hanno contribuito alla fortuna del cinema italiano e americano, trasportando il fortunato pubblico in luoghi ed epoche remoti: dalle sterminate praterie del Far West evocate dai film di Sergio Leone, alle stradine di un paesino siciliano del secondo dopoguerra, descritto nel film “Cinema Paradiso, passando per le pericolose strade di Chicago durante il periodo del Proibizionismo.
La mancanza della componente visiva, spesso preminente nelle pellicole cinematografiche, non fa che valorizzare la cifra artistica delle già pregevoli colonne sonore, amplificando le emozioni e le immagini che la musica stessa vuole trasmettere, creando un’atmosfera magica che coinvolge pienamente l’ascoltatore. La voce che guiderà il pubblico in questo viaggio avrà il timbro unico e potente di Gianni Timpani, primo tenore dell’Opera di Roma.
La direzione artistica di questo tanto complesso quanto affascinante spettacolo è affidata al maestro Barbara Agostinelli, virtuosa del violino e Direttore Artistico della Scuola di Alto Perfezionamento “Sincronia Musica Arte e Bellezza”, la quale ha calcato i palcoscenici di numerosi teatri nazionali ed internazionali, tra i quali il Teatro Marinsky di San Pietroburgo, la Schauspielhaus di Berlino, la Staatsoper di Dresda, il Festival di Bratislava, la Sydney Opera House, la Nhk Hall di Tokyo e il Festival di Salisburgo.