Home --- Blog --- Rassegna Stampa --- News Il Sole 24 Ore del 14 marzo 2016
Oggi su IlSole24Ore.com
Regionali in Germania: affermazione degli xenofobi, arretra la Cdu |
dal nostro corrispondente Alessandro Merli |
 |
Il partito della cancelliera tuttavia potrebbe entrare in tutti e tre gli esecutivi, nonostante la perdita di voti. Bruciante sconfitta per Julia Kloeckner, che vede così allontanarsi le sue aspirazioni di succedere ad Angela Merkel…» |
|
 |
|
 |
Oggi su IlSole24Ore in edicola
|
Risparmio, case e benzina: tasse con aumenti record |
di Cristiano Dell’Oste Giovanni Parente |
|
 |
Non servono le statistiche per dire che le tasse in Italia sono alte. Qualsiasi operatore economico lo sa e qualsiasi comune cittadino lo percepisce. I numeri, però, permettono di capire quali tributi sono aumentati di più nel corso degli anni, e … |
Pagina 2 |
|
«Spid», la prima tappa della Pa digitale |
di Antonello Cherchi |
|
 |
Domani inizia l’era Spid. Il sistema pubblico di identità digitale diventa, infatti, operativo con la possibilità per i cittadini e le imprese di richiedere le credenziali con le quali connettersi ai servizi della pubblica amministrazione. Un cambio … |
Pagina 4 |
|
Scuola, 4mila candidati al giorno per il concorso |
di Pagina a cura di Francesca Barbieri |
|
 |
Oltre 40mila domande nei primi dodici giorni, l’equivalente di 3.700 al giorno o, per gli appassionati di calcoli, quasi tre al minuto. … |
Pagina 5 |
 |
ECONOMIA E IMPRESE |
Internazionalizzazione. I principali trend per il 2016 dei capitali italiani verso l’Europa: in evidenza anche Irlanda e Slovacchia |
Investimenti, l’Italia guarda a Uk e Polonia |
di Micaela Cappellini |
|
 |
Servizi finanziari, servizi innovativi, servizi contabili di base, e anche un po’ di metalmeccanica. Saranno questi i target degli investimenti italiani all’estero in questo 2016. Quanto ai Paesi, invece, ci saranno occhi soprattutto per la Gran … |
Pagina 15 |
 |
NORME E TRIBUTI |
Reddito d’impresa. Le indicazioni della prassi e della giurisprudenza sulla censurabilità ai fini fiscali delle scelte imprenditoriali |
Antieconomicità, confini mobili |
di Gianfranco Ferranti |
|
 |
L’antieconomicità delle operazioni effettuate dalle imprese deve essere valutata considerando la complessiva situazione contrattuale e aziendale e ricercando ulteriori elementi che consentano di accertare un corrispettivo della transazione diverso … |
Pagina 25 |
14/03/2016