I CONVEGNI CON ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE, ORE 14.00- 15.30 (Sala FALCO)
“Aspetti fiscali del rifornimento nella nautica commerciale. Opportunità e rischi.”
A CURA DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
Relatori:
Riccardo Testoni (Assopetroli-Assoenergia)
Ettore Sbandi (Studio Santacroce)
Approfondimento:
Il riconoscimento delle agevolazioni per i rifornimenti petroliferi nella nautica commerciale ha richiesto negli anni diversi atti interpretativi, per lo più circolari e risoluzioni delle Agenzie di Entrate e Dogane. Oggi con la crescita dei flussi turistici attraverso il noleggio di mega e giga-yacht e con la fuoriuscita dei rifornimenti dall’ambito doganale, Assopetroli-Assoenergia si pone l’obiettivo di fare il punto, proponendo soluzioni che dovranno poi trovare il consenso, si spera definitivo, presso gli organi di controllo, restituendo così sicurezza ai tanti operatori coinvolti.
VAI ALLA PAGINA CON LA PRESENTAZIONE SCARICABILE
MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE, ORE 11.00 – 13.00 (Sala COLIBRÌ)
“Uno sguardo sulla rete: i numeri, la Dafi, la Legge concorrenza, la Sen e la mobilità sostenibile”
A CURA DI OIL&NONOIL
CON LA PARTECIPAZIONE DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
Introduzione: Giacomo Orlanda (Esperto del settore)
Relatori: Marina Barbanti (Unione Petrolifera), Piero Cardile (Conad), Rita Caroselli (Federchimica-Assogasliquidi), Michele Di Leone (Regione Puglia), Orietta Maizza (MISE), Giovanni Perrella (MISE), Luca Squeri (Deputato),
Giovanni Turriziani (Assopetroli).
Modera: Romina Maurizi (Quotidiano Energia)
Approfondimento:
Il convegno, oltre a illustrare i dati strutturali della rete distributiva carburanti, con confronti sui prezzi e sulle tipologie di vendita dei prodotti, si propone di focalizzare le importanti novità a livello normativo che hanno interessato il settore nell’ultimo anno. Tali novità, che avranno un impatto notevole sulle strategie degli operatori economici, saranno illustrate con le relazione e saranno dibattute in una tavola rotonda. In particolare, si mira a delineare gli scenari che potranno svilupparsi dopo dell’adozione della direttiva comunitari DAFI che riguarda la decarbonizzazione della circolazione, della legge sulla concorrenza che introduce norme sull’anagrafe degli impianti e sulla loro bonifica in caso di dismissione ( tema particolarmente caro a tutti gli operatori), della SEN e sulla sostenibilità, non solo ambientale ma anche economica e strutturale, della nuova mobilità che si verrà a creare a seguito di tutti gli interventi normativi tesi a ridurre la dipendenza dai carburanti di tipo tradizionale.
MERCOLEDI’ 11 OTTOBRE, ORE 15.00 – 16.00 (Sala FALCO)
“L’area di servizio per l’automobilista di domani. Le sinergie fra carburanti e infrastrutture di ricarica”
A CURA DI QUOTIDIANO ENERGIA
CON LA PARTECIPAZIONE DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
Introduce: Roberto Degl’Innocenti (Oil & Energy Consulting srl)
Tavola rotonda: Luisa Di Vita (Nissan), Federico Petrolini (Petrolifera Adriatica), Alberto Piglia (Enel), Alessandro Proietti (Assoindipendenti), Matteo Toti (Toil),
Andrea Salsi (Assopetroli-Assoenergia).
Moderano: Romina Maurizi e Roberto Degl’Innocenti
Approfondimento:
L’automobilista di domani, sempre più attento alla mobilità elettrica, sarà il primo attore del cambiamento della rete di stazioni di servizio, destinate a offrire non solo benzina e gasolio, ma anche infrastrutture per la mobilità e la sosta della clientela, tutti servizi la cui domanda è crescente.
Il processo di evoluzione della vecchia rete è reso necessario anche dalle nuove norme per la chiusura degli impianti incompatibili e privi di sede propria.
Si tratta di un cambiamento strutturale ormai inderogabile, che coinvolge nuovi e vecchi protagonisti, imprenditori del settore petrolifero, dell’energia e del settore automobilistico.
La ricerca di sinergie fra le infrastrutture esistenti, a servizio di una domanda crescente di modelli di vetture ibride plugin, nuovi veicoli che utilizzano in maniera ottimale propulsione a scoppio e motore elettrico, è forse il percorso più naturale.
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE, ORE 9.30 – 11.30 (SALA FALCO)
“I marchi indipendenti della rete: identità e soluzioni di crescita”
A CURA DI OIL&NONOIL E STAFFETTA QUOTIDIANA
CON LA PARTECIPAZIONE DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
Relatori: Orietta Maizza (Mise), Natalino Mori (Autotrasportatori Fai), Riccardo Piunti (Consulente settore energia), Alessandro Proietti (Assoindipendenti), Bonaventura Sorrentino (Studio Legale Sorrentino-Pasca-Toma),
Andrea Rossetti (Assopetroli-Assoenergia).
Modera: Gabriele Masini (Staffetta Quotidiana)
Approfondimento:
L’evoluzione della rete ha subito un’accelerazione in seguito al graduale disimpegno delle compagnie petrolifere nel downstream. Il fenomeno riguarda vari paesi e in Italia la rete pare muoversi verso una pericolosa frammentazione. Nel nostro Paese paiono assenti iniziative efficaci contro il fenomeno, mentre in Europa si sono adottate diverse, calzanti soluzioni.
La descrizione della crescita dei marchi indipendenti , la loro identità, la loro collocazione geografica e le loro caratteristiche possono aiutare a valutare le azioni da intraprendere per evitare un dannoso isolamento dei soggetti attivi, che rischia di compromettere la stessa vita delle imprese. Aggregarsi è una risposta, ma quali soluzioni scegliere in relazioni agli aspetti imprenditoriali e ai vincoli che si vogliono condividere? Perché nel nostro Paese, nella distribuzione dei carburanti, risultano quasi sempre deboli e inefficaci i tentativi di condivisione e collaborazione imprenditoriale?
GIOVEDI’ 12 OTTOBRE, ORE 11.00 – 12.00 (SALA FUNI)
“Le donne nello sviluppo dell’industria petrolifera”
A CURA DI LABPETROLI
CON LA PARTECIPAZIONE DI ASSOPETROLI-ASSOENERGIA
Relatori: Marina Barbanti (UP), Cristina Basellini (LabPetroli), Rita Caroselli (Federchimica-Assogasliquidi), Cristina Labisi (LabPetroli),
Lidia Vincenzi (Assopetroli).
Modera: Elisabetta Camaggi (LabPetroli)
Approfondimento:
Il seminario, partendo dalla presentazione dall’esperienza della LabPetroli, un’azienda nata dal 2013 grazie al dal coraggio imprenditoriale di una ragazza di soli trent’anni, mira a dimostrare che le donne possono raggiungere tutti gli obiettivi, senza limiti e condizionamenti. Si vuole porre in evidenza che il network di risorse umani femminili all’interno del mercato petrolifero può essere considerato un punto strategico di forza e non un punto di debolezza. Le professioniste che operano nella LabPetroli, partendo dalla loro esperienza personale e professionale di donne impegnate nella quotidianità e nel lavoro, vogliono illustrare un sistema perfettamente funzionale. Il seminario vuole analizzare: le opportunità di crescita e di avanzamento per le donne all’interno del settore petrolifero e del gas italiano; trattare le sfide di una donna all’interno di questo settore; evidenziare il valore commerciale che apporta un diverso modo di pensare e concepire l’azienda.
In un periodo in cui il quotidiano racconto della violenza sulle donne riempie i rotocalchi, le professioniste della LabPetroli intendono rendere esplicito un messaggio di speranza e di forza.