Piano Energia e Clima Milano – richiesta contributi per consultazione pubblica

Alle aziende operanti nel Comune di Milano
Alle aziende del settore Energia

Il Consiglio Comunale di Milano ha adottato con Delibera del 21.12.2020 il Piano Aria e Clima (scaricabile a questo link, cliccando su “scarica la Delibera”), un vasto documento programmatico che orienterà le politiche dell’amministrazione comunale per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • riduzione delle emissioni di gas-serra;
  • miglioramento della qualità dell’aria;
  • adattamento ai cambiamenti climatici;
  • equità sociale e protezione della salute.    

L’obiettivo finale del Piano è trasformare Milano in una città carbon neutral al 2050, ma si pone anche target intermedi al 2030, identificando per ciascun obiettivo le principali azioni necessarie. 
Alcune di queste misure sono già state messe in atto: si veda ad esempio l’Ambito 1, Obiettivo 1.5 “Limitazione delle attività ad alte emissioni inquinanti diverse dal traffico veicolare”, che si è già concretizzato nella recente adozione del Regolamento sulla qualità dell’aria del Comune di Milano, dal quale discendono, per quanto di nostro interesse:

  • il divieto immediato all’installazione – anche in sostituzione – di nuove caldaie a gasolio, kerosene ed altri distillati leggeri e medi di petrolio e loro emulsioni, nonché a biodiesel (pur essendo quest’ultimo un biocarburante di origine rinnovabile) e la messa al bando delle caldaie con la medesima alimentazione per gli impianti sotto i 3 MW già dal 1° ottobre 2022. 
  • obblighi precisi, in capo ai titolari dell’autorizzazione all’esercizio di impianti esistenti di distribuzione carburanti del territorio comunale, per l’installazione delle infrastrutture di ricarica elettrica sugli impianti medesimi.

A partire dal 12 gennaio, per un periodo di 45 giorni, è possibile trasmettere al Comune di Milano osservazioni in merito. Vi invitiamo a segnalare alla Segreteria criticità o suggerimenti, in vista della definizione di un documento di posizionamento dell’Associazione.

Per rendere più rapida la lettura del documento di quasi mille pagine, vi invitiamo a soffermarvi sulle seguenti Azioni, che riteniamo essere di principale interesse:

  • Azione 2.1.1 “Rimodulazione delle regole ambientali per la circolazione nell’Area B di Milano”;
  • Azione 2.2.1 “Realizzazione di un’area con mobilità a emissioni zero”
  • Azione 3.2.1 “Piano di riqualificazione del patrimonio edilizio del Comune di Milano”    
  • Azione 3.3.1 “Strategie di efficientamento energetico del patrimonio edilizio privato”
  • Azione 3.4.1 “Piano di decarbonizzazione dell’energia termica”