Il ministro dell’Economia, Daniele Franco, ha inviato alle Commissioni Bilancio, Finanze e Politiche Ue di Camera e Senato le schede tecniche del Governo sui sei temi del Pnrr.
Le risorse previste per le sei macro-aree sono rimaste invariate rispetto agli stanziamenti precedenti. Per un totale di circa 211 miliardi.
Nel dettaglio, il capitolo “Inclusione e coesione” conta 21,28 miliardi, “Istruzione e ricerca” 26,66 miliardi, “Salute” 18,01 miliardi; “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” 31,98 miliardi. E ancora: 67,49 miliardi per “Rivoluzione verde e transizione ecologica” e 45,5 miliardi per “Digitalizzazione, innovazione e cultura”.
Nelle note tecniche si scrive di un investimento pari a 17,53 miliardi di euro, nell’ambito del Recovery plan, per il potenziamento dell’uso di energie rinnovabili, idrogeno e mobilità locale sostenibile. E’ uno dei uno dei sotto-capitoli della mission “Rivoluzione verde e transizione ecologica”.
Questi investimenti per 17,53 miliardi di euro serviranno a due scopi principali: 1) una transizione verde attraverso l’accelerazione della riduzione delle emissioni mediante un rapido dispiegamento di energie rinnovabili e idrogeno, investimenti nella mobilità sostenibile attraverso il rinnovamento della flotta di trasporto pubblico con veicoli a zero e basse emissioni, investimenti nello sviluppo di sistemi di trasporto di massa. 2) Transizione digitale, con riferimento alle infrastrutture energetiche più avanzate che generano una domanda di tecnologie digitali, la loro progettazione, adozione e utilizzo.