È all’ordine del giorno della riunione preparatoria del Consiglio dei ministri il disegno di legge “Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”. È il Ddl messo a punto dal ministro per gli Affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli. Tra le materie di competenza concorrente tra Stato e Regioni su cui potrebbe attivarsi l’autonomia differenziata c’è anche la “produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell’energia”. La struttura amministrativa alle dirette dipendenze del capo dipartimento energia del Mase incorpora nuove funzioni e passa da due a tre uffici, con la nascita di una nuova entità dedicata al coordinamento tecnico per il contrasto ed il superamento delle situazioni di crisi energetica. E’ la principale novità di un decreto ministeriale riorganizzazione degli uffici di livello dirigenziale non generale del Ministero firmato il 19 gennaio del ministro Gilberto Pichetto Fratin.In particolare l’attuale Divisione I – Coordinamento tecnico e supporto amministrativo dipartimentale imbarca le funzioni di monitoraggio dell’attuazione della normativa europea in fase discendente, per le materie di competenza del Dipartimento, in raccordo con la Direzione generale attività europea ed internazionale (Aei); di partecipazione al Nucleo di valutazione degli atti dell’Unione europea (Nue) e coordinamento delle attività necessarie per prevenire e risolvere le procedure d’infrazione di competenza del Dipartimento, d’intesa con la Direzione generale attività europea ed internazionale (Aei); e di coordinamento dei rapporti con gli Uffici dell’Unione europea nei casi di aiuto di Stato di competenza del Dipartimento.Si aggiunge poi come detto un terzo ufficio, la Divisione III – Coordinamento tecnico per il contrasto ed il superamento delle situazioni di crisi energetica La procura di Bari ha avviato un’indagine per verificare “eventuali condotte speculative nella commercializzazione dei carburanti”. Lo si apprende da una nota del comando provinciale della Guardia di finanza che comunica di avere acquisito documentazione fiscale e contabile presso due depositi commerciali della provincia per “l’accertamento di eventuali condotte speculative nella commercializzazione dei carburanti, verificando la corretta dinamica di formazione dei prezzi lungo la filiera di approvvigionamento”. Con provvedimento n. 24252 del 26 gennaio 2023 l’Agenzia delle Entrate ha esteso le modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici – articolo 1 del decreto-legge 18 novembre 2022, n. 176, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 gennaio 2023, n. 6. Il Gse ha aggiornato il contatore della producibilità e dell’effettiva produzione annua degli impianti di biometano, biometano avanzato e di biocarburanti avanzati diversi dal biometano. In merito alla produzione di biometano avanzato, nel periodo gennaio-ottobre 2022, risultano 248.063 Cic associati alla produzione di biometano avanzato oggetto di ritiro da parte del Gse per un controvalore di circa 93 milioni di euro. Nello stesso periodo sono stati anche emessi 3.101 Cic associati alla produzione di biometano non avanzato.
POLICY FOCUS – EUROPA
Il governo ha di recente prenotificato alla Commissione UE la proposta di disciplina di Terna per l’approvvigionamento a termine di capacità di accumulo di elettricità, come previsto dal Dlgs 210/2021, attuativo della direttiva 944/2019 sul mercato elettrico.Il Dlgs 210 del novembre 2021, si ricorda, prevedeva all’art. 18 che Terna prima individuasse entro 180 giorni una proposta di sviluppo di capacità di storage, cosa che il Gestore di rete ha fatto la scorsa estate e quindi elaborasse una proposta di meccanismo per l’approvvigionamento centralizzato a termine del fabbisogno individuato. La “tripla crisi” energetica del 2022 (gas, idroelettrico e nucleare) ha accelerato la transizione verso le rinnovabili nell’Unione europea. È quanto scrive il centro studi Ember in un rapporto sulla generazione elettrica. Il risultato è che nel 2022 eolico e fotovoltaico insieme hanno generato più elettricità del gas, per un volume pari a oltre un quinto della generazione complessiva. “La risposta politica dell’Europa all’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 è stata quella di accelerare la transizione elettrica”, scrive Ember in una nota. “Ora ci si concentra sulla rapida riduzione della domanda di gas, contemporaneamente alla graduale eliminazione del carbone. Ciò significa che è in arrivo un massiccio aumento dell’energia pulita”. Il ministero del petrolio e del gas libico ha rigettato l’accordo da 8 miliardi di dollari tra Eni e la compagnia statale National Oil Corp firmato il 28 gennaio per lo sviluppo di due giacimenti offshore sostenendo che esso “viola” una serie di leggi.L’accordo, siglato a Tripoli in occasione dell’incontro della premier italiana Giorgia Meloni con il suo omologo libico Abdelhamid Dbeibah, è stato concluso in modo da “violare” alcune norme perché porta la quota Eni nell’operazione al 37% dal l’attuale 30%, ha affermato il ministero in una nota del 29 gennaio citata da Platts, Argus, Middle East Monitor e Libya Observer.
POLICY FOCUS – MERCATI
A2A ha emesso un nuovo green bond da 500 milioni di euro per il finanziamento di progetti connessi alla transizione energetica e all’economia circolare. Il green bond ha una durata di 11 anni e ha già ricevuto ordini per circa 2,2 miliardi di euro, circa quattro volte l’ammontare offerto. Il nuovo titolo, emesso a valere sul programma Euro Medium Term Notes, è destinato agli investitori istituzionali e si basa sul Sustainable Finance Framework del Gruppo, ovvero l’insieme delle linee guida che mirano a rafforzare il legame tra strategia finanziaria e strategia sostenibile. È stato collocato ad un prezzo di emissione pari a 98,824% e avrà un rendimento annuo del 4,513% e una cedola del 4,375%, con uno spread di 167 punti base rispetto al tasso di riferimento mid swap. Il Gruppo Ansaldo Energia partecipa al Business Matching in Kuwait organizzato da Sace, in collaborazione con l’ambasciata d’Italia in Kuwait, Ice e Confindustria, con l’obiettivo di esplorare nuove opportunità di business nel settore dell’energia e mettere a disposizione i propri prodotti e servizi per il paese. lo comunica la società in una nota. I numerosi incontri istituzionali – in particolar modo quello con il viceministro dell’Elettricità, dell’Acqua e dell’energia rinnovabile, Motlag al Olaibi – e gli incontri bilaterali dedicati hanno permesso ai rappresentanti di Ansaldo Energia e Ansaldo Green Tech di approfondire relazioni per poter operare in Kuwait e ottenere informazioni e approfondimenti sulle strategie energetiche del paese. Maire Tecnimont entra nei mercati delle plastiche biodegradabili e dei derivati ad alto valore aggiunto, acquisendo l’83,5% della società romana Conser. L’operazione è stata conclusa attraverso la controllata NextChem Holding, che detiene l’opzione di acquisire la restante quota del capitale di Conser entro i prossimi tre anni. Il closing, soggetto alle condizioni tipiche di questo tipo di operazioni, è previsto entro il 15 aprile 2023. Rimbalzo dei prezzi del gas in Europa questa settimana: i trader hanno chiuso le posizioni short alla scadenza del contratto del primo mese e alcune previsioni meteo che hanno suggerito un clima più freddo nell’Europa settentrionale e centrale la prossima settimana rispetto a quanto previsto in precedenza, hanno fatto il resto. Il prezzo di riferimento del TTF olandese è salito dell’11% a oltre 60 euro per megawattora (MWh) all’apertura degli scambi ad Amsterdam di questa mattina, aumenando i piccoli guadagni di lunedì e recuperando alcune delle perdite della scorsa settimana, quando i prezzi crollarono del 17%. Nel pomeriggio però i prezzi sono scesi intorno ai 56 euro.