“La relazione del presidente Besseghini sull’attività svolta da ARERA dimostra la centralità della regolazione indipendente per il lavoro delle imprese di pubblica utilità”. Lo afferma il presidente di Utilitalia, Filippo Brandolini, in occasione della presentazione della Relazione annuale dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e ambiente.
Dopo quasi tre mesi di stallo è pronto a riprendere il cammino del Ddl Concorrenza 2022, approvato il 20 aprile dal Consiglio dei ministri e firmato da Mattarella il 9 luglio. Il Disegno di legge, che in fase preliminare ha avuto due rinvii e vari annunci sulla “bollinatura” e da ultimo quello del 5 luglio del ministro Urso sull’imminente firma del Quirinale, inizierà ora il suo percorso parlamentare. Nel testo approvato dal Cdm le misure di maggior interesse per il settore energetico erano quelle sui piani Tso, la promozione degli smart meter 2G, il cold ironing, la cancellazione norma DL Rilancio sulla metanizzazione, la stretta su elenco venditori gas e il Tlr.
Ieri il Gestore dei servizi energetici ha pubblicato la graduatoria del primo bando biometano finanziato coi fondi del Pnrr Come già sottolineato dalla relazione sul Piano di ripresa, che inseriva l’investimento sul biometano tra le misure a rischio, la gara ha visto una partecipazione modesta: la capacità incentivabile era di 67mila mc l’ora, ma il Gse ha ricevuto 72 richieste per 36mila mc l’ora e, dopo averne escluse 12 per 6mila mc l’ora, si è ritrovato con un contingente non assegnato pari a 37mila mc l’ora, oltre la metà della capacità incentivabile. Sono stati incentivati invece 60 impianti per 30mila mc l’ora di capacità.
In base ai primi dati disponibili, nel consueto aggiornamento statistico, l’Unem calcola che nel primo quadrimestre 2023 le lavorazioni totali delle raffinerie italiane sono aumentate a 22,5 milioni di tonnellate con un incremento del 7,4% rispetto allo stesso periodo 2022 grazie alla crescita delle lavorazioni di greggio e additivi. Lavorazioni in crescita anche rispetto al 2019, periodo pre-pandemico (+3,2%). Al netto di 1,96 milioni di tonnellate di consumi e perdite, la produzione delle raffinerie è stata di 20,6 milioni di tonnellate. Con riferimento agli 87,25 milioni di tonnellate/anno di capacità di raffinazione effettiva tecnico-bilanciata (intesa come quella supportata da impianti di lavorazione secondaria adeguati alla produzione di benzina e gasoli secondo specifica) nel periodo in esame l’utilizzo degli impianti è pari al 75,8% (riferito ai soli greggio e semilavorati di importazione).
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
Mentre in Italia le aste per le rinnovabili stentano ancora a decollare, il sistema francese con procedure divise per tecnologie approvato due anni fa dalla Commissione Ue sta dando i suoi frutti. All’ultima asta eolica, chiusasi la settimana scorsa, sono arrivate infatti richieste pari al doppio del contingente: 1,8 GW su 925 MW offerti. Il ministero della Transizione energetica ha utilizzato di conseguenza tutta la flessibilità disponibile, selezionando 73 progetti per un totale di 1.156 MW a un prezzo medio di 84,79 €/MWh.Tra gli assegnatari figurano Engie, Edpr e Rwe.
Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni dei greggi hanno avviato la settimana al ribasso, mentre i prodotti petroliferi hanno continuato a guadagnare terreno. Sullo sfondo pesano le preoccupazioni per l’economia cinese e la decisione annunciata venerdì dall’amministrazione statunitense di voler acquistare circa 6 milioni di barili di petrolio per rimpinguare le scorte strategiche di petrolio (Spr), con consegna prevista per ottobre e novembre, non è sufficiente a contrastare il malumore. Finora, l’amministrazione Biden ha acquistato 6,3 milioni di barili a un prezzo medio di 72,67 dollari al barile, rispetto ai circa 95 dollari al barile a cui è stato venduto il greggio Spr nel 2022.
POLICY FOCUS – MERCATI
Italgas rafforza la presenza negli USA con l’apertura di un avamposto tecnologico presso INNOVIT, l’Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco.Questo importante passo consolida la presenza di Italgas nel cuore della Silicon Valley. Il nuovo technological outpost, infatti, prosegue il percorso virtuoso iniziato con l’Innovation Antenna inaugurata nel 2022 presso il “Mind the Bridge Innovation Center”, anch’essa a San Francisco.
Standard Ethics ha elevato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Acea a “EE+”1 dal precedente “EE” con Outlook “Positivo”. Il primo Corporate SER assegnato alla Società risale al 2019. La Società è una costituente dello SE Mid Italian Index e dello SE European Multi-Utilities Index.
Il mercato dei minerali critici necessari alle tecnologie per la transizione – dai veicoli elettrici alle turbine eoliche fino ai pannelli solari – è raddoppiato negli ultimi cinque anni fino a raggiungere nel 2022 i 320 miliardi di dollari. E’ quanto emerge dal primo rapporto sul tema dell’Agenzia internazionale per l’energia, secondo cui la domanda di minerali come litio, cobalto, nichel e rame continuerà ad aumentare in modo esponenziale nei prossimi anni.Secondo il report, pubblicato oggi, la diffusione delle tecnologie energetiche pulite è stata alla base dell’impennata della domanda di minerali critici tra il 2017 e il 2022: +300% per il litio, +70% per il cobalto e +40% per il nichel.