Policy Focus – 16 giugno 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐Con 62 MW Alerion si è aggiudicata il primo posto per potenza eolica installata nel 2022 in Italia. La società si conferma al quarto posto per potenza complessiva installata nel Paese con 694,1 MW dietro a Erg (1.106,1), Edison (892) ed Enel (782). Al quinto posto c’è Rwe con 480,9 MW. È quanto emerge dalla nuova edizione della brochure ANEV distribuita in occasione del convegno “Eolico, l’energia della transizione tra paesaggio e sviluppo: una scelta di campo”, svoltosi oggi al Gse in occasione della giornata mondiale del vento. Al secondo posto per nuova potenza installata nel 2022 c’è Serralonga Energia con 50,5 MW, al terzo C&C Uno Energy con 36 MW, al quarto Sarve con 35 MW e al quinto Beleolico con i 30 MW dell’offshore di Taranto. In totale nel 2022 sono stati installati 459,4 nuovi MW eolici.
🌐Italgas prevede che la revisione dei criteri delle gare gas, su cui sta lavorando il Mase, potrebbe concludersi dopo l’estate. Lo ha detto oggi a Londra l’a.d. Paolo Gallo presentando il Piano 2023-29, che ha rivisto in avanti la tempistica stimata delle procedure. Proprio il protrarsi dell’attesa – ha aggiunto il manager – insieme al peggioramento del quadro macroeconomico potrebbero nel contempo aprire al gruppo opportunità di acquisizione tra le aziende medio-piccole.
🌐 A partire da oggi sarà attiva la piattaforma implementata dall’Agenzia delle Dogane, in attuazione del decreto direttoriale n. 198 del 15 maggio 2023 emesso dal ministero delle Infrastrutture per l’erogazione di 25 milioni di euro per sostenere le spese per l’acquisto di carburanti. In particolare, informa un comunicato, la nuova piattaforma consentirà la presentazione delle istanze per il ristoro delle spese sostenute dal 1° febbraio al 31 dicembre dell’anno 2022 per l’acquisto del GNL utilizzato per la trazione degli autoveicoli.
🌐 Il ministero dell’Ambiente sta studiando un emendamento alla norma sulla gas release introdotta con il decreto Energia 17/2022, “da inserire nel primo provvedimento utile”. Nelle scorse settimane, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto aveva fatto sapere che erano allo studio modifiche sulla norma, che ha prezzi di riferimento troppo alti rispetto alle attuali quotazioni del gas naturale
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
🇪🇺L’obiettivo del Net Zero non si raggiunge senza una strategia di riduzione delle emissioni di breve e medio periodo. Per questo, secondo uno studio dei consulenti per il clima della Commissione europea, riuniti nello European Scientific Advisory Board on Climate Change, l’Unione europea dovrebbe ridurre le emissioni nette del 90-95% entro il 2040 se vuole raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. Gli studiosi derivano questo calcolo dal “carbon budget” assegnato all’UE per il periodo 2030-2050 (11-14 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente) per rimanere all’interno dell’obiettivo del grado e mezzo di aumento della temperatura globale.
🇪🇺 Le pressioni ambientali e climatiche associate ai consumi delle famiglie europee sono talmente elevate da aver compromesso la capacità di rigenerazione di molti ecosistemi. Se nei prossimi anni continuassimo a consumare gli stessi volumi di beni e servizi, senza invertire l’andamento crescente dell’ultimo ventennio, il pianeta rischierebbe seriamente di non riprendersi. Per ridurre le pressioni sul clima e sull’ambiente e ricondurle a un livello sostenibile nel lungo periodo, secondo l’Agenzia europea dell’ambiente (Aea) la strada da seguire è una soltanto: la transizione all’economia circolare. La necessità di accrescere i livelli di circolarità dell’economia europea, e rendere di conseguenza più sostenibili i consumi delle famiglie nel Vecchio Continente, emerge con chiarezza dagli ultimi due rapporti divulgati dall’Aea, che analizzano l’andamento dei consumi domestici negli ultimi vent’anni, la loro impronta ambientale e le condizioni e i percorsi necessari per renderli sostenibili e circolari. Entrambi gli studi traggono fondamento da una ricerca realizzata dal Centro tematico europeo sull’economia circolare e l’uso delle risorse dell’Aea, che esamina in modo dettagliato problemi e soluzioni legati all’aumento delle pressioni esercitate sull’ambiente dai consumi domestici europei.
🇪🇺Cade il divieto di installare già dall’anno prossimo in Germania nuovi sistemi di riscaldamento a combustibili fossili, proposto ad aprile dal vice-cancelliere e ministro dell’Economia e del Clima, il verde Robert Habeck. L’opposizione dei liberali della Fdp, nonché di una larga fetta dell’industria e della stessa Camera regionale Bundesrat ha portato infatti a un compromesso nella coalizione “semaforo” per la modifica del controverso “Building Energy Act”. In base all’accordo tra Fdp, Verdi e i socialdemocratici della Spd, resta il divieto di installare caldaie a combustibili fossili dal 1° gennaio 2024, ma viene ora limitato agli edifici di nuova costruzione. Negli edifici esistenti, invece, potranno continuare ad essere installati nuovi impianti di riscaldamento alimentati da fossili, fino a quando il Comune in questione non avrà realizzato una rete di teleriscaldamento “climate-neutral”.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈Il Gruppo Iren ha formulato oggi un’offerta non vincolante, in assenza di esclusiva, per alcune attività della multiutility Egea. L’offerta, si legge in una nota, previo completamento della due diligence, prevedrebbe il rafforzamento della società sotto il profilo finanziario e industriale, salvaguardando i livelli occupazionali e valorizzando anche il possibile coinvolgimento finanziario degli istituti bancari creditori della multiutility albese. L’operazione proposta, aggiunge Iren, che comporterebbe un’esposizione finanziaria contenuta per Iren, è stata definita in modo da permettere la piena conferma della guidance 2023 del Gruppo così come già comunicato ai mercati e nel rispetto dei target previsti dal Piano Industriale al 2030.
📈Q8 annuncia il lancio sul mercato nazionale di Q8 Hvo+, biocarburante “prodotto da materie prime rinnovabili con formulazione esclusiva”, e delle nuove versioni della linea prodotti Q8 Hi Perform con un’innovativa formulazione a minore impatto ambientale. Q8 Hvo+, si legge in una nota, è disponibile già da domani su circa 30 stazioni di servizio dislocate in tutta Italia, che verranno ulteriormente incrementate grazie a un piano di crescita pluriennale in linea con la domanda di mercato.
📈Nel mese di maggio il Pun, pari a 105,73 €/MWh, scende ai minimi da agosto 2021, al pari delle quotazioni osservate sulle principali borse europee. Il calo su aprile è del 21,7%, quello su maggio 2022 è del 54%. È quanto emerge dalla nota di sintesi sull’ultima Newsletter del Gme.