Policy focus – 16 maggio 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 “Entro il mese di giugno in consiglio dei ministri sarà presentato il riordino della distribuzione di carburanti così come uscirà dal confronto con le associazioni di categoria al tavolo con il sottosegretario Bitonci, che porterà ad una legge organica del riordino del settore”. Lo ha dichiarato oggi il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in occasione del convegno dì Confesercenti.
🌐 È scaduto giovedì scorso il termine per la presentazione degli emendamenti al DL Assunzioni (Ddl 1114 di conversione decreto-legge 44/2023 “Disposizioni urgenti in materia per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche”) presso le commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro della Camera. Diverse le proposte di interesse per il settore energetico. L’emendamento 13.1 (Paolo Emilio Russo, Tenerini, FI) propone la creazione di una nuova segreteria tecnica per il Comitato Ets, composta da cinque membri e da un coordinatore, uno è designato da Ispra, uno da Enac, uno dal Gse, uno dalla società in house del Mase con compiti in materia di Ets e uno da Unioncamere.
🌐 Per l’assegnazione del servizio a tutele graduali per i clienti domestici alla scadenza della maggior tutela nel 2024 vanno disegnati lotti di non più di 200mila clienti. Inoltre non bisognerebbe escludere i clienti vulnerabili della aste che partiranno questo autunno, ma assegnarli come gli altri, salvo prevedere che i vincitori delle procedure gli pratichino la tariffa loro dedicata o, in alternativa, organizzare in tempi brevi le aste specifiche per la categoria dei vulnerabili. Lo ha sostenuto oggi il presidente di Aiget, Leonardo Santi in audizione in X commissione della Camera sul decreto ministeriale sull’uscita dalle tutele di prezzo.
🌐 Martedì dalle 9:45 la commissione Industria del Senato svolge un ciclo di audizioni sul Ddl Incentivi imprese. In particolare, la commissione ascolta Confindustria alberghi, Anima, Confindustria nautica, Casartigiani, Cna e Confartigianato imprese, Network Acimac-Amaplast-Ucima, Confcommercio, Confesercenti, Confapi, Ance, Confindustria assoimmobiliare, Agrinsieme e Coldiretti, e Confedilizia. Alle 10 la commissione Attività produttive della Camera esamina lo schema di DM fine tutela. Alle 12:30 la commissione Ambiente del Senato ascolta EF, Aiget, Cncu, Elemens, Utilitalia, A2A Energia e AU sullo schema di DM fine tutela. Alle 14 la commissione esamina lo schema di DM e, alle 14:30, insieme alla commissione Industria del Senato, il DL Siccità. Mercoledì alle 10:30 l’assemblea della Camera comincia l’esame del DL Bollette. Dalle ore 16 si comincia a votare, con eventuale posizione della questione di fiducia. Alle 10:45 la commissione Attività produttive della Camera prosegue l’esame dello schema di DM fine tutela. Al termine, la commissione vota sul documento conclusivo dell’indagine sul Made in Italy. Alle 11 la commissione Affari costituzionali della Camera continua il ciclo di audizioni sul Ddl Lobby. In particolare, ascolta Elisabetta Catelani, professoressa di diritto costituzionale presso l’università degli studi di Pisa; Silvia Sassi, professoressa di diritto pubblico comparato presso l’università degli studi di Firenze; Nicola Lupo, professore di diritto delle assemblee elettive presso l’università Luiss Guido Carli di Roma. A seguire, alle 12, la commissione riprende l’esame del Ddl Lobby. A partire dalle 12, la commissione Ambiente della Camera ascolta Confedilizia, Oice, Rete professioni tecniche e Finco sull’impatto ambientale degli incentivi edilizi. Alle 13 la commissione Affari esteri della Camera ascolta l’ad di Eni Descalzi su Eastmed e dopo, alle 14:15, ascolta Sace sulle dinamiche del commercio internazionale e l’interesse nazionale. Alle 14:30 la commissione Attività produttive della Camera ascolta Aldigas sulle risoluzioni PD e M5S sui carburanti. Alle 15 l’assemblea della Camera svolge il question time. Sempre alle 15, la commissione Finanze della Camera ascolta il direttore dell’Agenzia delle Entrate Ruffini sul Ddl delega per la riforma fiscale. Ancora alle 15 la commissione Trasporti della Camera svolge interrogazioni su questioni di competenza Mimit. Alle 15, poi, la commissione Attività produttive della Camera svolge interrogazioni su questioni di competenza Mase. Al termine dei lavori, la commissione Trasporti della Camera delibera sull’istituzione di una commissione di inchiesta sulle cause del disastro Moby Prince.Giovedì dalle 9:30 le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera proseguono il ciclo di audizioni sul regolamento UE su imballaggi e rifiuti di imballaggio. In particolare, alle 9:30 ascoltano Novamont, alle 9:40 Utilitalia, alle 9:50 Federdistribuzione, alle 10 Confindustria, alle 10:10 Fridays for future, Marevivo, Plasticfree Italia, Zero Waste Europe, alle 10:40 Associazione Italiana Distribuzione Automatica, alle 10:50 Unionplast, alle 11 Conai, Biorepack, CiAl, Comieco, Corepla, CoReVe, alle 11:50 Giflex. Dalle 10 la commissione Finanze della Camera ascolta Conferenza delle regioni, Assonime e Bankitalia sul Ddl delega per la riforma fiscale. Alle 15 l’assemblea del Senato svolge il question time.
🌐 Finanziare le assunzioni pubbliche e il rinnovo dei contratti collettivi con l’aumento delle accise. È quanto propone il Partito democratico con due emendamenti al Decreto Assunzioni all’esame della Camera. Le due proposte parlano testualmente di un taglio dei sussidi ambientalmente dannosi per due miliardi di euro l’anno, senza specificare i sussidi da colpire. Ma per ridurre i Sad in modo così sostanzioso non si possono che andare a toccare le voci più consistenti, cioè le accise. In particolare, tra le voci più rilevanti del catalogo ci sono la differenza di aliquota tra gasolio e benzina (che vale circa 3 miliardi di euro l’anno), gli sconti agli autotrasportatori (un miliardo e mezzo) e quelli agli agricoltori (un miliardo).
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
🇪🇺Salzgitter, Thyssenkrupp, ArcelorMittal, H2 Green Steel, Hybrit: sono alcuni dei nomi delle aziende che, negli ultimi anni, hanno presentato progetti di acciaio verde in Europa e soprattutto in Germania, e di cui la Staffetta conserva traccia. Sono anche i nomi che ricorrono in un articolo pubblicato sull’Economist di questa settimana – con il titolo “una volontà di ferro” – che cerca di fare un quadro completo sulle ambizioni green delle acciaierie europee.L’industria dell’acciaio, spiega l’Economist, produce tra il 7 e il 9% delle emissioni di CO2 mondiali, cioè quanto l’India o poco meno del settore dei trasporti stradali. Perciò la decarbonizzazione del settore è fondamentale.
🇪🇺Secondo il Financial Times di oggi, dal G7 di Hiroshima di venerdì potrebbe emergere un impegno a non ripristinare importazioni di gas dalla Russia interrotte nell’ultimo anno a causa dell’”uso dell’energia come arma” da parte di Mosca. Un funzionario anonimo citato dal FT, ha detto che l’obiettivo della misura sarebbe di “assicurarsi che i partner non cambino idea in un ipotetico futuro” sulla forte riduzione delle importazioni di gas russo dei mesi scorsi, quando la quota della Russia è scesa dal 40% al 10% dell’import europeo. Sarebbe la prima volta che i Paesi occidentali decidono di impedire scambi di gas con la Russia, una misura che lo scorso anno l’Europa aveva scelto di evitare per non mettere a rischio la propria sicurezza energetica.
🇪🇺Settimana caratterizzata dal G7 a Hiroshima, Giappone. La presidente Ursula von der Leyen parteciperà alla tre giorni al via venerdì (Link). Diversi, intanto, gli incontri di questa settimana tra esponenti della Commissione europea e funzionari indiani. Numerose le occasioni di confronto tra commissari europei e politici americani (Link). L’agenda più interessante è quella del vicepresidente Frans Timmermans. Oggi è a Taranto per una visita alla “green hydrogen valley(Link). Giovedì è in Polonia dove visiterà la fabbrica di elettrolizzatori ZE PAK (Link). La commissaria all’Energia Kadri Simson domani è a Parigi per parlare di nucleare, mercoledì partecipa al ministeriale EU/MED9.Al G7 presenzierà anche il presidente del Consiglio Charles Michel, impegnato questi giorni dagli incontri su Armenia e Azerbaigian, come anche dal Vertice del Consiglio d’Europa in Islanda (Link). Il G7 parlerà di difesa, Ucraina, Russia, clima e energia. All’incontro parteciperanno anche esponenti di Australia, Brasile, India e Indonesia (Link).
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 “Nelle ore di produzione da fotovoltaico il prezzo registrato in borsa (e quindi “catturato” dagli impianti fotovoltaici stessi) è scontato del 20% rispetto alla media giornaliera, fatto che dimostra l’assoluta competitività dell’energia solare nel contesto attuale e prospettico”. È quanto afferma Stefano Cavriani, consigliere di Itali Solre e co-coordinatore del gruppo di lavoro mercati dell’associazione, nel presentare l’ultimo report dell’associazione sull’andamento dei prezzi del mercato elettrico.
📈Le esportazioni russe di prodotti petroliferi nel mese di aprile sono diminuite del 5% rispetto al mese precedente, secondo un sondaggio Reuters effettuato sulla base di fonti industriali. I volumi sono diminuiti a 11,4 milioni di tonnellate dai 12,4 di marzo. Secondo l’ultimo Monthly Oil Market Report dell’Opec, i prezzi a Rotterdam e nel Mediterraneo di gasolio e jet fuel sono diminuiti nel mese di aprile: a Rotterdam quelli del gasolio sono diminuiti di 6,01 $/b a 101,11 $/b, quelli del Jet fuel di 3,34 $/b a 100,51 $/b; nel Mediterraneo, quelli di gasolio di 5,07 $/b a 99,34 $/b, quelli di jet fuel di 2,17 a 95,67 $/b. In aumento invece le quotazioni di benzine e olio combustibile.
📈 Ancora in flessione le quotazioni medie dei prezzi Siva d’acquisto calcolate, che vanno dall’8 al 12 maggio. Tuttavia il passo è ridotto rispetto al tonfo di due settimane fa, a causa dei 4 aumenti in Mediterraneo che hanno frenato il trend ribassista.
📈 PayPal è ora disponibile come modalità per pagare i rifornimenti di carburanti negli impianti Eni tramite l’App Eni Live. Lo hanno annunciato oggi Eni Sustainable Mobility e PayPal. L’accordo tra le due aziende, si legge nella nota, è valido nei punti vendita Eni in tutta Italia e offre agli utenti di Eni Live la possibilità di pagare tutti i prodotti dell’offerta fuel tra cui Super, Diesel, Diesel+, Blue Super+, GPL, biometano, AdBlue e il nuovo HVOlution, il biocarburante prodotto con 100% di materie prime rinnovabili.Eni Live è un’app che si rivolge a clienti privati, business e Multicard. L’inserimento di PayPal tra le modalità di pagamento disponibili nell’app Eni Live segue l’introduzione di PayPal nell’app di Enjoy, il servizio di car sharing di Eni Sustainable Mobility.