Policy Focus – 19 gennaio 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 È in vigore da oggi 18 gennaio la Legge 13 gennaio 2023, n. 6 di conversione del DL Aiuti quater. Il provvedimento, il primo contro il caro-energia a essere approvato dal Governo Meloni, contiene numerose norme d’interesse per il settore energetico-ambientale, tra cui quelle sull’upstream gas, il superbonus, il close-out netting, i biocarburanti, i differimenti per la fruizione dei crediti d’imposta per l’acquisto di elettricità e gas e il potenziamento delle commissioni Via-Vas e Pnrr-Pniec del Mase
🌐 Con ordinanze depositate oggi che accolgono una richiesta cautelare di Arera, il Consiglio di Stato ha sospeso, pur nelle more della pubblicazione delle motivazioni, il dispositivo di sentenza con cui a inizio dicembre il Tar Lombardia ha bloccato i versamenti della cosiddetta tassa sugli extraprofitti delle rinnovabili, meccanismo di estrazione delle rendite inframarginali della generazione green introdotto da governo Draghi a inizio 2022.
🌐 L’installazione di impianti di rigassificazione e stoccaggio “offgrid” destinati a fornire gas naturale a impianti industriali non richiede la procedura di Via statale. Lo conferma il ministero dell’Ambiente, direzione Valutazioni Ambientali, in una recente risposta a una richiesta di chiarimento di Confindustria.
🌐 La fine del Superbonus fa rifiorire le polemiche sulla proposta di direttiva europea sull’efficienza energetica degli edifici, presentata dalla Commissione a dicembre 2021 e approvata dal primo Consiglio energia a cui ha partecipato il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto.
🌐 Dal 1° gennaio Alessio Serafia è segretario particolare del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. Classe 1977, perito agrario, dal 2006 al 2013 è stato responsabile comunicazione di Pichetto quando era vice presidente del consiglio regionale del Piemonte e poi suo assistente parlamentare. Nel 2019 è stato eletto consigliere del Comune di Migliano (BI) per la lista civica Noi con Voi Insieme e dal 2008 al 2012 è stato assessore alle Politiche giovanili della provincia di Biella (Pdl). Nel suo cv si legge che dal 2008 è anche direttore del centro commerciale Nuovo Borgo di Asti, in seguito acquistato dalla multinazionale immobiliare Usa Cushman & Wakefield, e di altri shopping mall in Piemonte e Lombardia e che in questa veste ha sviluppato esperienza nell’ambito delle soluzioni per il monitoraggio e l’efficientamento dei consumi energetici e lo sviluppo di fonti rinnovabili negli immobili ad uso commerciale.
🌐 Nuovo giro di consultazioni al Mimit sul nodo carburanti. Alle 9:30 sono convocate le associazioni dei gestori Faib, Fegica e Figisc/Anisa presso la Sala Parlamentino del ministero delle Imprese e del made in Italy. Il Tavolo tecnico carburanti, con tutta la filiera, è invece convocato per le 10:30.Alla Camera intanto prendono il via alle 13:45 in commissione Attività produttive i lavori sul disegno di legge n. 771 di conversione del decreto-legge Trasparenza 5/2023 DL 5/2023. Relatrice è Beatriz Colombo (Fdi).
POLICY FOCUS – EUROPA 
🇪🇺 La Commissione europea ha proposto una serie di modifiche al regolamento 389/2013 che ha istituito il registro emission trading, lo strumento di contabilizzazione delle quote di emissione rilasciate nell’ambito dell’Ets Ue. Con un regolamento delegato, ora in consultazione fino al 14 febbraio, l’esecutivo comunitario intende in particolare modificare il regolamento 389/2013 al fine di aggiungere all’elenco delle istituzioni che possono ricevere le informazioni del registro la Procura europea (Eppo), la Banca centrale europea (Bce) e l’Autorità bancaria europea (Eba). Eppo, Bce ed Eba potranno avere così strumenti più efficaci per identificare eventuali comportamenti scorretti e speculazioni.
🇪🇺 La Germania discuterà un accordo di solidarietà trilaterale con Italia e Svizzera per azioni di sostegno reciproco in caso di crisi degli approvvigionamenti di gas. E’ il risultato ottenuto ieri a Davos dal vice-cancelliere tedesco e ministro dell’Economia e del Clima, Robert Habeck, che ha incontrato in occasione del World Economic Forum i consiglieri federali svizzeri Albert Rösti, capo del Dipartimento federale Ambiente ed Energia (Datec), e Guy Parmelin, capo del Dipartimento federale Economia e Ricerca (Defr). Secondo Habeck, un accordo di solidarietà tra Berlino e Berna deve necessariamente coinvolgere l’Italia, dalla quale provengono gli approvvigionamenti di gas attraverso il gasdotto Transitgas.
🇪🇺 “Green deal Industrial Plan”. E’ il nome della strategia annunciata oggi con cui l’Unione europea risponderà all’Inflation Reduction Act (Ira) degli Stati Uniti, il piano per la transizione da 370 miliardi di dollari lanciato da Washington lo scorso agosto, che assieme al Bipartisan Infrastructure Law e al Chips & Science Act – con cui si sovrappone parzialmente – immetterà nei prossimi 10 anni circa 2.000 mld $ di investimenti pubblici nell’economia a stelle e strisce.
🇪🇺 Intervenendo all’Economic Forum di Davos in Svizzera, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen è tornata sulla proposta di allentare le regole sugli aiuti di Stato in risposta all’Inflation Reduction Act varato dall’amministrazione Biden
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 Dopo la bufera sulle accise, calano le medie settimanali dei prezzi di gasolio, Gpl e metano, stabile la benzina, con le compagnie in calo e le pompe bianche in aumento. La benzina self service è a 1,818 euro/litro (invariato, valori arrotondati), servito a 1,957 euro/litro (invariato). Diesel rispettivamente a 1,870 euro/litro (-6) e 2,009 euro/litro (-7). Gpl servito a 0,786 euro/litro (-5), metano a 2,238 euro/kg (-102).
📈 L’Aie ha aumentato ancora una volta le previsioni sulla domanda mondiale di petrolio nell’ultimo Oil Market Report, che è vista aumentare di 1,9 milioni di barili al giorno nel 2023, passando dai 99,85 milioni di barili giorno dell’anno scorso ai 101,72 mln b/g di quest’anno. La domanda globale di petrolio raggiungerebbe così un vero e proprio “record”, con quasi la metà dell’aumento dipendente dalla revoca delle sue restrizioni Covid in Cina. 
📈 Dopo Shell  ieri anche TotalEnergies ha comunicato l’impatto dei prelievi degli extraprofitti sui propri conti economici. Nella trading update, l’azienda dell’Oil&Gas francese dice di attendersi un prelievo di 2,1 miliardi di sterline, pari a 2,4 miliardi di euro, sugli extraprofitti conseguiti nel 2022. Poco meno della metà del prelievo sarà pagato al Regno Unito e il resto nei Paesi dell’Unione europea. Il Financial Times riporta anche che a dicembre Total ha annunciato un taglio degli investimenti nel Mare del Nord proprio a causa dall’impatto delle tasse. Il quotidiano britannico riporta anche che BP ha annunciato che pagherà 2,5 miliardi di sterline (2,85 mld di euro) di tasse nel Regno Unito nel 2022, compresi 800 milioni di sterline (911 mln di euro) di tasse sugli extraprofitti.