Policy focus – 21 giugno 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐Dall’Assemblea Assocostieri: Marilena Barbaro, dg Infrastrutture e Sicurezza energetica del Mase, alla sua prima uscita pubblica da quando ha assunto la carica poco più di un anno fa, ha espresso l’auspicio che le semplificazioni non siano solo riduzione dei termini perché, ha detto, “la riduzione dei termini con il personale che si va riducendo non è sempre la soluzione più corretta. Speriamo intanto si possa condurre l’intesa regionale nell’ambito della conferenza dei servizi.Il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto, dal canto suo, ha annunciato la finalizzazione del decreto sulle garanzie di origine.In apertura, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ha fatto un richiamo alla neutralità tecnologica (“la decarbonizzazione non può e non deve essere sinonimo di elettrificazione”) è toccato il tema associativo (“non ci sarà nessuna reductio ad unum che sarebbe una limitazione della libertà associativa”).Il sottosegretario Mimit Massimo Bitonci ha ricordato che “entro ottobre avremo un unico e incontrovertibile elenco di tutti coloro che operano nel settore dei carburanti”, con riferimento alla interoperabilità tra le banche dati Mimit, Mase e Dogane sulla rete carburanti. Uno strumento, ha detto, che “serve soprattutto per evidenziare coloro che non sono in regola – che a una prima analisi sono un numero abbastanza consistente, non sono iscritti e che probabilmente operano nella zona d’ombra”. Bitonci ha poi detto che “a brevissimo presenteremo al tavolo sui carburanti la bozza di modifica normativa con il rafforzamento dei titoli per operare nel settore”, mentre sugli incentivi si interverrà a valle dell’approvazione del ddl delega, attualmente all’esame della nona commissione del Senato, per il quale tra qualche giorno ci sarà una riunione di maggioranza per individuare le modifiche.Il direttore generale di Assocostieri, Dario Soria, intervenuto nel corso della seconda tavola rotonda dedicata all’evoluzione del settore energetico sulla base del decreto carburanti, delle imposte ambientalmente orientate e del tema degli extraprofitti, ha evidenziato la delicatezza dell’uso della leva fiscale nel settore energetico e l’importanza di modulare, nella delega fiscale, la fiscalità indiretta a mezzo accisa, per favorire i combustibili di transizione come il Gpl, il Gnl, i biocarburanti e il biometano. “È necessario evitare esperienze infauste – ha sottolineato – come quelle dei contributi straordinari e di solidarietà definiti dal Governo Draghi prima e dal Governo Meloni poi”.
🌐È Elio Ruggeri, a.d. di Snam Fsru Italia, la società di Snam che controlla il rigassificatore galleggiante di Piombino, il nuovo presidente di Assocostieri, l’associazione aderente a Confcommercio che rappresenta la logistica indipendente. L’Alassociazione ha provveduto a eleggere il nuovo Consiglio Direttivo composto dai vice presidenti, Donato Ammaturo di Ludoil, Fabrizio Mattana di Edison, Diamante Menale di Energas e i consiglieri Alfredo Balena di Adriatic LNG, Filippo Cavalli di Butangas, Pasquale Fontana di Italcost, Emanuele Jacorossi di Jenergy, Mattia Picco di Axpo, Marika Venturi di Olt offshore LNG e il Direttore Generale Dario Soria.
🌐È andata deserta la gara da 12 milioni di euro Iva esclusa, bandita dal comune di Perugia, per la fornitura di 13 autobus elettrici, colonnine e servizio di manutenzione da destinare alla linea Bus Rapid Transit tra la periferia di Castel del Piano e la stazione ferroviaria di Fontivegge. Il bando era finanziato dal Piano di ripresa.
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
🇪🇺Scaduti i quattro mesi di consultazione sono stati pubblicati i regolamenti che stabiliscono le regole per definire l’idrogeno rinnovabile. I due atti delegati sono previsti dalla direttiva sulle energie rinnovabili Red II e stabiliscono i criteri per garantire che tutti i combustibili rinnovabili di origine non biologica (noti anche come Rfnbo) siano prodotti da elettricità rinnovabile.
🇪🇺 Quasi tutti i Paesi dell’Unione europea hanno ricostituito le scorte petrolifere di sicurezza, dopo i rilasci di marzo e aprile 2022. A fine marzo 2023, solo Bulgaria, Cechia, Irlanda, Lettonia e Lituania sono rimaste al di sotto dei livelli obbligatori. Lo comunica Eurostat.
🇪🇺L’UE aspira a diventare una centrale elettrica globale per le batterie: 8 miliardi di euro di sostegno pubblico sono stati messi sul tavolo per sostenere l’industria delle batterie. Ma fattori geopolitici ed economici potrebbero rallentare l’espansione della capacità produttivaSecondo un rapporto pubblicato dalla Corte dei conti europea, l’UE rischia di rimanere indietro nel suo tentativo di diventare una potenza energetica globale, soprattutto nel settore batterie. L’accesso alle materie prime rimane infatti un ostacolo importante, insieme all’aumento dei costi e all’agguerrita concorrenza globale. Gli sforzi dell’UE per aumentare la sua capacità di produzione di batterie potrebbero quindi non essere sufficienti per soddisfare la crescente domanda, il che significa che potrebbe non essere all’altezza del suo obiettivo di emissioni zero per il 2035, avvertono i revisori dei conti.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈L’azienda canadese Western Metallica, che gestisce quattro miniere d’oro e di rame in Spagna, ha chiesto la verifica di assoggettabilità a valutazione d’impatto ambientale per due progetti di miniere a Massa Marittima, nel parco naturale delle colline metallifere grossetane in Toscana. Si tratta di una ex zona mineraria. Coi progetti “Fenice” e “Bruscoline”, Western Metallica cercherà sottoterra otto elementi chimici: argento, oro, bismuto, rame, magnesio, piombo, antimonio e zinco. Il bismuto, il rame, il magnesio e l’antimonio sono inclusi nella lista della Commissione europea delle “materie prime critiche”
📈Greggi in flessione ieri sui circuiti elettronici internazionali. Sul mercato petrolifero i timori degli operatori sulla tenuta dell’economia cinese prevalgono sullo spunto positivo dei recenti tagli alla produzione dell’OpecPlus. Oggi inoltre la banca centrale cinese ha tagliato i tassi di riferimento sui prestiti per sostenere una ripresa economica incerta. I futures sul Brent di agosto e il Wti di luglio sono scesi rispettivamente di 0,52 $ e 0,76 76,09 e 71,02 $/b. In calo anche le quotazioni dei prodotti petroliferi, eccetto per la benzina Sul mercato del Mediterraneo infatti la media delle quotazioni Cif della benzina senza piombo ieri si è attestata a 889,38 dollari a tonnellata (+4,50), quella del diesel 10ppm a 770,13 (-1,75), del gasolio 0,1 a 714,25 (-5,75), dell’o.c. Btz a 481,75 (-0,25) e dell’o.c. Atz a 439,13 (+4,38). Quotazioni indicative in dollari/tonnellata (in parentesi euro/tonnellata): benzina senza piombo 845/923 (774/845), gasoli 699/764 (640/700), Btz 449/498 (411/456), Atz 410/453 (375/415). Quotazione del cambio euro/dollaro di ieri: 1,0922.
📈Terna è ancora una volta fra le aziende ai vertici della sostenibilità in Italia e nel mondo. La società guidata da Giuseppina Di Foggia, infatti, ha confermato la propria inclusione in quattro fra i più prestigiosi indici internazionali che selezionano le migliori aziende in base alle best practice adottate in campo ESG: l’indice italiano MIB ESG e quelli internazionali FTSE4Good, Euronext Vigeo e S&P Developed 100 Gender Equality & Inclusion. Per il MIB ESG, l’indice blue-chip per l’Italia istituito nel 2021, si tratta della terza conferma consecutiva di Terna fra le migliori società quotate in Borsa per le proprie pratiche di sostenibilità ambientale, sociale e di governance.