POLICY FOCUS – 23 dicembre 2022

ITALIA 
🌐 L’assenza di una proroga del taglio delle accise al livello attuale (taglio che scade il 31 dicembre) lascia presumere che si vada verso un ritorno al livello “normale” ante 22 marzo, con un aumento quindi di 15 centesimi al litro su benzina e gasolio (18,3 Iva compresa) a partire dal primo gennaio. Un’evenienza che sta già creando allarme sulla rete carburanti. 
 🌐 Il Tar Lazio ha respinto ieri la richiesta del Comune di Piombino di sospendere in via cautelare l’autorizzazione per il rigassificatore galleggiante di Snam a Piombino. E’ quanto si legge nell’ordinanza pubblicata ieri, che fissa per la discussione di merito un’udienza per il prossimo 8 marzo 2023.
🌐 Il Consiglio di Stato ha sospeso recenti provvedimenti cautelari dell’Antitrtust nei confronti di Iren nella parte in cui impongono alla società di annullare le modifiche dei prezzi di fornitura di energia disposte in sede di rinnovo di contratti scaduti. 
🌐 È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre il decreto del ministero dello Sviluppo economico 21 ottobre 2022 “Criteri, modalità e condizioni per l’accesso al Fondo per il sostegno alla transizione industriale”. Il provvedimento definisce i criteri per l’accesso alle risorse del Fondo istituito con la legge di Bilancio 2022 (articolo 1, comma 478 della legge 30 dicembre 2021, n. 234), pari a 150 milioni di euro a decorrere dall’anno 2022. Una quota del 50% delle risorse annualmente destinate al Fondo è riservata alle imprese energivore. 
🌐 Moltiplicare le rinnovabili, puntando ogni anno all’installazione di 12 GW, per contrastare il cambiamento climatico e tutelare la biodiversità. È la proposta avanzata dal ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ne ha parlato intervenendo alla riunione plenaria del Comitato per il Capitale Naturale, convocata per l’approvazione del Quinto Rapporto sullo stato del Capitale Naturale in Italia. “Lo sviluppo delle energie rinnovabili non è solo una necessità per fare la nostra parte nel contrasto globale ai cambiamenti climatici, ma anche una priorità nazionale che mette assieme tutela dell’ambiente e interessi energetici nazionali. Sarà nostro compito far sì che questa moltiplicazione di rinnovabili, essenziale per l’ambiente italiano e la battaglia globale sul clima, avvenga senza conflittualità con i territori e senza entrare in contrasto con le esigenze di tutela della nostra biodiversità, dei nostri ecosistemi”. 
EUROPA 
🇪🇺 Sui circuiti elettronici internazionali, le quotazioni del barile sono salite di oltre 2 dollari, col Brent che è tornato oltre gli 82 dollari barile, sull’onda delle preoccupazioni che suscita l’ondata di gelo che sta per investire il Nord America, con temperature diversi gradi sotto lo zero e bufere di neve. A questo si somma il fatto che secondo gli ultimi dati Doe, le scorte Usa di greggio sono diminuite nell’ultima settimana rispetto a quella precedente, a fronte di importazioni di greggio scese da 6,8 a 5,8 milioni di barili al giorno e a un tasso di utilizzo degli impianti di raffinazione sceso a sua volta dal 92,2 al 90,9%. 
🇪🇺 Uniper dovrà cedere la nuova centrale a carbone Datteln IV in Germania e la centrale a gas di Gönyu in Ungheria, più alcune società controllate, parte delle prenotazioni di capacità di stoccaggio e trasporto e dovrà limitare i contratti e le vendite ai clienti industriali. Lo Stato tedesco dovrà presentare un piano di cessione delle quote societarie, che a fine 2028 non dovranno superare il 25%. Uniper sarà inoltre soggetta a una serie di limitazioni per quanto riguarda la remunerazione dei dirigenti, la pubblicità e l’acquisto di quote in altre società. A queste condizioni, su cui la Commissione europea continuerà a vigilare, il governo tedesco è stato autorizzato martedì dalla Commissione UE a nazionalizzare Uniper 
🇪🇺 “La decisione di imporre una tale restrizione discriminatoria al Qatar, limitando il dialogo e la cooperazione prima della fine del procedimento giudiziario, avrà un effetto negativo sulla cooperazione in materia di sicurezza regionale e globale, nonché sulle discussioni in corso sulla scarsità energetica globale e sulla sicurezza”. Lo ha dichiarato nel week end un diplomatico qatarino citato dalle agenzie di stampa internazionali, dopo la decisione del Parlamento europeo di sospendere l’accesso a rappresentanti dell’emirato dagli edifici del Parlamento UE in seguito a un’indagine per corruzione avviata dalla giustizia belga.
MERCATI
📈 La marcata dinamica positiva dell’export verso i paesi extra Ue27 a novembre è trainata dalle vendite di beni strumentali e influenzata da movimentazioni occasionali di elevato impatto (cantieristica navale) al netto delle quali il profilo di crescita risulta più contenuto sia su base mensile (+3,2%) sia su base annua (+17,0%). Un contributo importante alla nuova flessione congiunturale dell’import deriva dalla contrazione degli acquisti di energia, che riflette il calo dei volumi importati e dei prezzi del gas naturale allo stato gassoso. Su base annua, la crescita dell’import è sostenuta ma in deciso rallentamento. Il deficit energetico resta ampio ma l’avanzo nell’interscambio di prodotti non energetici aumenta e il saldo commerciale, negativo da inizio anno, torna positivo.
📈 Sgr Biomethane e Green Methane, leader nella progettazione e costruzione di impianti per la produzione di biometano da scarti agricoli ed agroindustriali, hanno siglato un accordo di partnership con l’obiettivo di mettere a disposizione del mercato una soluzione innovativa per la realizzazione di nuovi impianti e per la riconversione di impianti a biogas già esistenti.
📈 Air Liquide rifornirà, con il suo biometano, fino a 50 camion Nestlé al giorno. Questi i numeri del contratto di fornitura pluriennale firmato tra le due aziende. Il biometano servirà a rifornire la flotta di trasporto San Pellegrino in Lombardia. Il biometano proverrà dalle unità produttive di Air Liquide situate in Lombardia, a partire dall’impianto inaugurato a Truccazzano nel settembre 2022 e sarà prodotto a partire da materie prime provenienti da fattorie vicine.