Policy focus – 23 maggio 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐Filctem Cigil, Flaei Cisl e Uiltec Uil e le associazioni Elettricità Futura e Utilitalia hanno inviato una lettera al ministro dell’Ambiente e sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e al presidente della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, chiedendo un incontro urgente per affrontare il tema della scadenza delle concessioni idroelettriche.
🌐 Arrivano nuovi chiarimenti sull’utilizzo dei fondi Pnrr per le caldaie a gas. Il governo ha infatti aggiornato la sezione “Faq” del sito Italiadomani pubblicando un chiarimento riguardante l’installazione di caldaie a gas per i cosiddetti “progetti in essere” realizzati e non realizzati. Il chiarimento, in particolare, precisa cosa comporta l’eventuale installazione di caldaie a gas nell’ambito di misure che ne prevedano l’esclusione.Nello specifico, relativamente ai “progetti in essere” (progetti che erano già coperti da fonti di finanziamento nazionali prima dell’approvazione del Pnrr) già realizzati, nell’eventualità in cui dovessero essere state installate caldaie a gas, viene pregiudicata la possibilità di rendicontare l’iniziativa per i target del Pnrr ma restano validi i finanziamenti già autorizzati dal bilancio dello Stato. Per quanto riguarda i “progetti in essere” non ancora realizzati, l’esclusione delle caldaie è criterio di ammissibilità al finanziamento anche a valere sui fondi del bilancio dello Stato.
🌐È arrivato l’ok della Regione Puglia per la realizzazione di un impianto per la produzione di gas naturale liquefatto di origine biologica nel Comune di Terlizzi (Bari) in località “Strada Comunale Monte Serino”. L’istanza era stata presentata il primo giugno 2020 da Sorgenia Bio Power, la Regione ha emesso l’autorizzazione unica lo scorso 28 aprile.
🌐 Martedì dalle 10 le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera riprendono le audizioni sulla direttiva imballaggi e rifiuti di imballaggio. Ascoltano Confida alle 10; Conai, CiAl, Comieco, Corepla, CoReVe alle 10:10; Amazon Italia alle 10:55; Acimac-Amaplast-Ucima alle 11:05; Confimi Industria alle 11:25; Cisambiente-Confindustria alle 11:35; Tomra Systema Asa alle 11:45; Federazione Carta e Grafica alle 11:55. Sempre dalle 10, la commissione Affari costituzionali del Senato svolge audizioni sul Ddl autonomia differenziata. Alle 11 l’assemblea della Camera svolge interpellanze e interrogazioni. Alle 12 la commissione Bilancio della Camera ascolta il dipartimento del Tesoro, la Ragioneria generale dello Stato e il Mef sugli effetti macroeconomici degli incentivi edilizi. Alle 12:45 le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera discutono, con votazioni, il DL Assunzioni. Alle 13 la commissione Attività produttive della Camera svolge interrogazioni su questioni di competenza Mimit. Alle 14 le commissioni Finanze e Sanità del Senato cominciano l’esame del DL Bollette. L’approdo del decreto in assemblea al Senato è calendarizzato sempre per martedì alle 16:30. Sempre alle 14, la commissione Industria del Senato riprende l’esame del Ddl Incentivi alle imprese. Alle 14:30 la commissione Affari costituzionali del Senato esamina il Ddl autonomia differenziata e, alle 15, svolge audizioni sullo stesso tema. Alle 16 le commissioni Ambiente e Industria del Senato proseguono l’esame del DL Siccità.Mercoledì alle 9 la commissione Affari costituzionali del Senato riprende l’esame del Ddl Autonomia differenziata. Alle 9:30 le commissioni Finanze e Sanità del Senato proseguono l’esame del DL Bollette. Alle 13:30 le commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera ascoltano Arera su povertà energetica, erogazione dei bonus sociali e sistema di tariffazione dei rifiuti. Sempre alle 13:30, anche la commissione Trasporti della Camera svolge interrogazioni su questioni di competenza Mimit. Alle 13:45 la commissione Bilancio della Camera ascolta il dipartimento del Tesoro, la Ragioneria generale dello Stato e il Mef sugli effetti macroeconomici degli incentivi edilizi. Alle 14 le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera proseguono l’esame del DL Assunzioni. Alle 14 la commissione Finanze della Camera ascolta il direttore delle Dogane Alesse sul Ddl delega per la riforma fiscale. Alle 15 l’assemblea della Camera svolge il question time. Alle 15 la commissione Ambiente della Camera svolge interrogazioni su questioni di competenza Mase. Alle 15:30 la commissione Attività produttive della Camera ascolta Assogasliquidi sulle risoluzioni PD e M5S sui carburanti. Al termine dei lavori, la commissione Affari esteri della Camera discute, con votazioni, la risoluzione Formentini 7-00009 sul sostegno al progetto Eastmed.Giovedì alle 9, e poi alle 13, la commissione Ambiente della Camera prosegue il ciclo di audizioni sull’impatto ambientale degli incentivi edilizi. Alle 13 la commissione Affari costituzionali del Senato svolge audizioni sul Ddl autonomia differenziata. Alle 13:30 le commissioni Affari esteri di Camera e Senato ascoltano il ministro degli Esteri Tajani sugli esiti del consiglio Esteri UE del 22 maggio. Alle 14 le commissioni Affari costituzionali e Lavoro della Camera proseguono l’esame del DL Assunzioni. Alle 14 la commissione Ambiente della Camera svolge interrogazioni su questioni di competenza Mit. Alle 15 l’assemblea del Senato svolge il question time.Venerdì alle 9:30 l’assemblea della Camera svolge le interpellanze urgenti. Alle 12, in commissione Finanze della Camera, scade il termine per gli emendamenti al Ddl delega per la riforma fiscale.
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
🇪🇺Come di rito, i Paesi del G7 si impegnano a mantenere l’aumento delle temperature entro il grado e mezzo e a raggiungere le zero emissioni nette al 2050. Tuttavia, come già al vertice dei ministri dell’Ambiente, nella riunione del 19-21 maggio a Hiroshima in Giappone i leader delle maggiori economie non hanno trovato un accordo sulla generazione elettrica a carbone, per le resistenze del Giappone. Nel comunicato finale, infatti, i Paesi fissano l’obiettivo di un settore elettrico “completamente o prevalentemente” decarbonizzato al 2035, aggiungendo una dichiarazione generica sulla necessità di eliminare la generazione a carbone. Su spinta della Germania, invece, i Paesi del G7 hanno riconosciuto “temporaneamente” – nell’ambito della crisi energetica seguita all’invasione russa dell’Ucraina – il ruolo del Gnl e l’importanza degli investimenti nelle infrastrutture gas. Secondo quanto riportato dal Financial Times e da Euractiv, le posizioni del G7 su gas e carbone sono state aspramente criticate dagli ambientalisti.🇪🇺Il ministro Salvini lo aveva annunciato ora il fronte anti Euro 7 prende posizione con un non paper inviato a Bruxelles con la firma di otto Paesi.Italia, Bulgaria, Repubblica ceca, Francia, Polonia, Romania, Slovacchia e Ungheria hanno inviato alla Commissione europea, alla presidenza di turno UE e agli altri Stati europei un documento per illustrare le proprie perplessità sulla proposta di regolamento.Secondo gi otto governai la nuova normativa “non appare realistica” e rischia di avere effetti negativi sugli investimenti del settore, distraendo risorse dall’elettrico. Tra i punti di preoccupazione, anche le regole sulle emissioni inquinanti prodotte da freni e pneumatici. Le nuove norme, scrivilo gli otto, devono essere “realistiche rispetto allo stato dello sviluppo tecnico e in termini di analisi costi-benefici”.
🇪🇺 Il Consiglio UE ha adottato la posizione (orientamento generale) sulla proposta di regolamento per la progettazione ecocompatibile. Il regolamento, si legge in una nota, sostituirà la direttiva del 2009 e amplierà il campo di applicazione per stabilire requisiti di sostenibilità ambientale per quasi tutti i tipi di merci immesse sul mercato europeo. Il provvedimento istituisce un “passaporto dei prodotti digitali” e stabilisce norme in materia di trasparenza e divieto di distruzione dei beni di consumo invenduti.
🇪🇺 Ad aprile 2023 l’Europa ha raggiunto un totale di 1.322 impianti di produzione di biometano, in tutto 299 installazioni aggiuntive rispetto al 2021 per un incremento di quasi il 30%. Lo fa sapere Gas Infrastructure Europe pubblicando la versione aggiornata della mappa europea del biometano.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 La scorsa settimana il prezzo dell’energia sulla borsa elettrica è andato a zero o poco più in diverse ore della giornata, spinto da un forte incremento della produzione rinnovabile e in particolare eolica, non solo intorno a mezzogiorno di domenica ma anche – limitatamente alle zone Calabria e Sicilia – nelle giornate feriali di martedì e mercoledì. E’ quanto emerge dai dati del Gme.
📈La finlandese Gasum ha fatto sapere oggi di aver terminato il contratto di fornitura di gas via gasdotto che aveva con la russa Gazprom, in seguito al mancato accordo sulla richiesta russa di passare al pagamento in rubli. La società ha però rimarcato che il contratto che ha con Gazprom Export per la fornitura di Gnl via nave è invece ancora in essere.
📈Iniziano a vedersi sulle medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa gli effetti dei rialzi registrati negli ultimi giorni sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi. Rialzi che sono andati avanti anche nel fine settimana, nonostante il lieve calo delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati.