Policy focus – 24 marzo 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 È stato firmato il 16 marzo dal ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ma sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale intorno a Pasqua, dopo gli ultimi passaggi di rito. Parliamo del decreto con i nuovi obiettivi sui biocarburanti, adottato in attuazione dell’articolo 39 comma 4 del decreto legislativo 199/2021 di recepimento della direttiva Red II. 
Il provvedimento introduce, dall’anno di immissione in consumo 2023, le nuove condizioni, i nuovi criteri e le nuove modalità di attuazione dell’obbligo di utilizzo di energia da fonti rinnovabili nei trasporti e determina dal 2023 la quota minima di biocarburanti e la sua ripartizione in quote differenziate tra diverse tipologie di biocarburanti, compresi quelli avanzati vettori energetici rinnovabili di origine biologica, Rfnbo (carburanti rinnovabili di origine non biologica) e Rcf (carburanti con CO2 riciclata).
Il decreto introduce un obbligo specifico di miscelazione per la benzina, un obbligo di immissione in consumo di biocarburanti liquidi in purezza e definisce limiti per i vettori energetici rinnovabili di origine biologica prodotti a partire da colture alimentari e foraggere, con azzeramento al 2030 per alcuni tipi.
L’obbligo complessivo sale dal 10% del 2023 al 16% del 2030, con i biocarburanti “tradizionali” che passano dal 6,6% a all’8%, gli avanzati dal 3,4% all’8%, la biobenzina dallo 0,5% al 5% e il biometano dal 2,3% al 5,7% (la biobenzina è un “di cui” della quota “tradizionale” e il biometano un “di cui” della quota “avanzato”)Quanto ai biocarburanti in purezza, l’obiettivo minimo parte da 300mila tonnellate nel 2023 per arrivare a un milione dal 2030, con quota per il singolo soggetto obbligato che sale dall’1 al 3,8%.
🌐 L’Italia sta preparando un pacchetto di misure da circa 5 miliardi di euro per prorogare oltre il 31 marzo alcuni sconti sulle forniture energetiche per imprese e famiglie. Lo riferisce Reuters citando fonti di governo. Le misure dovrebbero essere approvate martedì prossimo. Il Tesoro, scrive Reuters, prevede di prorogare fino a giugno il bonus per le bollette dalle famiglie a basso reddito, e di modificare l’agevolazione per le imprese limitandola al caso in cui il prezzo del gas superi una certa soglia ancora da definire.
🌐 Dopo il via libera del Consiglio dei ministri, è pronto il testo del disegno di legge delega sulla riforma fiscale. Il provvedimento con il bollino della Ragioneria dello Stato è dunque pronto per arrivare in Parlamento. Il Consiglio dei ministri ha deliberato di adottare la procedura d’urgenza, posponendo quindi la consultazione prevista con la Conferenza Stato-Regioni, consultazione che dunque avverrà o in sede di esame parlamentare o in sede di esame definitivo degli schemi di decreto legislativo sottoposti al parere delle commissioni parlamentari. All’articolo 12 confermate le disposizioni in materia di accise e sussidi ambientalmente dannosi
🌐 H2IT, l’associazione del settore dell’idrogeno, ha divulgato in occasione di Key Energy il rapporto “Sviluppo di stazioni di rifornimento idrogeno – Barriere normative e scenari di implementazione”. Il documento presenta un’analisi strutturata delle normative europee e italiane, le proposte che possono aiutare lo sviluppo della mobilità a idrogeno in ambito stradale, ferroviario e portuale, e analisi sul posizionamento strategico delle aree di rifornimento.
🌐 Ieri la commissione Finanze della Camera ha avviato l’esame degli emendamenti al DL Superbonus. Il sottosegretario Federico Freni ha illustrato i punti sui quali si è raggiunto un accordo tra i gruppi di maggioranza e di opposizione, presentando i relativi emendamenti riformulati, mentre il relatore ha presentato un articolo aggiuntivo (2.045) che consente la comunicazione entro il 31 marzo della cessione del credito anche prima della conclusione dell’accordo di cessione.
Tra i punti di accordo elencati da Freni, la proroga del termine per la rendicontazione dei lavori effettuati sulle unità immobiliari delle persone fisiche, le cosiddette villette, che viene posticipato dal 31 marzo al 30 giugno 2023, fermo restando il termine per la conclusione dei lavori; le deroghe al divieto di sconto in fattura e di cessione del credito per gli interventi di edilizia libera, per gli immobili di Iacp, Onlus ed enti del terzo settore, e per il cosiddetto Sismabonus cratere, ovvero quello che si riferisce esclusivamente agli immobili siti nelle aree già colpite da eventi sismici; le norme di interpretazione autentica relative all’allineamento delle detrazioni dagli attuali 4 e 6 anni a 10 anni e relative all’allineamento e alla revisione dei termini della comunicazione all’Agenzia delle entrate per la cessione del credito; una precisazione interpretativa con effetto retroattivo riguardante le variazioni della Cilas, che prevede che, ai fini del rispetto dei termini legislativi, sia rilevante solamente la data di presentazione della Cilas e non le sue eventuali successive variazioni; la previsione che le delibere condominiali con le quali si approvano varianti all’originaria decisione di svolgere i lavori non abbiano effetto ai fini del rispetto dei termini prescritti; la facilitazione della compensazione dei crediti fiscali attraverso la compensazione con i contributi previdenziali; le disposizioni per snellire e semplificare l’attività di gestione e rendicontazione dei crediti fiscali, che erano state suggerite dagli operatori del settore.
Il sottosegretario ha chiesto l’accantonamento delle proposte emendative in materia di ripristino dello sconto in fattura e della cessione del credito per gli istituti autonomi case popolari, per le Onlus e i soggetti del Terzo settore, dell’emendamento Comaroli 2.131 in materia di compensazione dei crediti previdenziali, sui quali, ha detto, sono in corso ulteriori approfondimenti, e delle proposte emendative in materia di spese relative alle villette e al termine in esse contenuto.
POLICY FOCUS – EUROPA 
🇪🇺 Il confronto in corso tra la Commissione europea e il governo tedesco sul regolamento sulle emissioni dei veicoli nuovi dal 2035 riguarda solo un punto: la possibilità di mantenere in produzione i motori a combustione interna oltre quella scadenza, ma unicamente per il loro uso con carburanti sintetici “neutri”, ovvero a zero emissioni nette, come i carburanti sintetici (e-fuels) derivati dall’idrogeno, e non anche per i biocarburanti 
🇪🇺 Aumentare la domanda di carburanti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio e ridurre le emissioni di gas serra del settore marittimo, garantendo nel contempo il regolare funzionamento del traffico marittimo ed evitando distorsioni nel mercato interno. Sono gli obiettivi della proposta di regolamento FuelEU Maritime, parte del pacchetto Fit for 55 su cui nella notte Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto un accordo.
🇪🇺“La chiusura del vicepresidente della Commissione Ue Timmermans sui biocarburanti conferma una vocazione all’ambientalismo fondamentalista che non possiamo accettare. L’e-fuel, che è l’unica ‘concessione’ fatta rispetto allo stop ai motori endotermici nel 2035, è ancora futuristico mentre i biocarburanti, frutto al 100% di energie rinnovabili, sono già presenti nella rete distributiva italiana”. Lo dichiara il deputato e responsabile energia di Forza Italia Luca Squeri. “Si stima inoltre che al 2030 i biocarburanti potrebbero arrivare a coprire il 20% del fabbisogno di energia per la mobilità. La miopia della posizione Ue è, dunque, del tutto evidente. A questo punto, l’unico modo per frenare la furia ideologica della sinistra europea è puntare sul successo del centrodestra, così come lo conosciamo in Italia, anche alle prossime elezioni europee”, conclude Squeri.
🇪🇺 La Commissione europea ha adottato una nuova proposta di direttiva per l’introduzione di norme comuni in materia di diritto alla riparazione dei beni. Lo scopo della proposta è rendere più semplice e conveniente ricorrere alla riparazione dei prodotti, anziché alla loro immediata sostituzione, riducendo così la produzione di rifiuti e i costi a carico dei consumatori. Le nuove norme dovrebbero consentire, al tempo stesso, di stimolare la crescita del comparto della riparazione, incentivando i produttori e i venditori ad implementare modelli di business più sostenibili.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 Nel mese di febbraio scorso in Italia sono state consumate 4 milioni 399 mila tonnellate, in aumento dell’1%, (o di 44.000 t) rispetto ai consumi dello stesso mese dello scorso anno, a fronte di uno stesso numero di giorni di consegna e di una temperatura media mensile inferiore di circa 0,7°C rispetto a febbraio 2022. E’ quanto si evince dall’aggiornamento delle statistiche a cura del Mase. 
📈 Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni del petrolio sono salite all’indomani della visita ufficiale di Xi Jinping a Mosca, dove ha firmato importanti accordi bilaterali con il presidente della Russia, Vladimir Putin. Il Cremlino ha promesso d’ora in poi di utilizzare per gli scambi commerciali in America Latina e Africa la divisa cinese, lo yuan, anziché il dollaro e “di aumentare il livello della cooperazione finanziaria” con la Cina, “anche ampliando, in conformità con le esigenze di mercato, la pratica dell’uso delle valute nazionali e il progressivo aumento della loro quota nel commercio bilaterale, negli investimenti e nei prestiti”. Le due potenze collaboreranno anche per attuare “nuove esperienze nel campo dei pagamenti”, sfruttando la modernizzazione e favorendo l’introduzione di innovazioni. L’attacco alla divisa americana non ha impedito comunque alla Fed di aumentare i tassi di interesse di un quarto di punto percentuale al fine di contrastare l’inflazione, nonostante la stretta sui tassi abbia favorito la crisi degli istituti di credito, culminata con il fallimento della Svb. Intanto, dopo quelle della scorsa settimana di Pierre Andurand, continuano le previsioni rialziste sul prezzo del petrolio, da ultimo quelle di Goldman Sachs, che prevede una fiammata dei prezzi del petrolio entro giugno, favorito da un aumento della domanda oil in Cina a oltre 16 milioni di barili al giorno. Un aumento che causerà il corto del mercato, visto che gli investimenti oil da anni sono stagnanti.
📈 Un impianto fotovoltaico da circa 170 MW integrato con le attività agricole del territorio. Enel Green Power ha avviato a Tarquinia, in provincia di Viterbo, il cantiere per il suo parco solare più grande in Italia, che sarà anche il più grande impianto agrivoltaico a livello nazionale. Il progetto è stato presentato nel 2019 dalla società e-Solar, al 50% di Enel e al 50% dell’ingegner Vincenzo Chiricotto.
📈 Salgono le quotazioni dei prodotti raffinati, scendono le medie dei prezzi alla pompa, movimenti contrastanti sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi. Stando alla consueta rilevazione IP ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati della benzina e ridotto di un cent quelli del gasolio. Ribasso di un cent/litro sul gasolio anche per Tamoil.