Policy Focus – 25 maggio

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐Parte oggi alle ore 15 il primo ciclo di incontri promossi dal Gse in collaborazione con il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per supportare gli operatori interessati a partecipare ai bandi, pubblicati lo scorso 10 maggio sul sito del Mase, per la realizzazione di infrastrutture di ricarica elettrica nei centri urbani e sulle superstrade
🌐 Il ministero dell’Economia ha pubblicato il decreto attuativo della norma sulle garanzie che i titolari di depositi fiscali di carburanti devono prestare per continuare a detenere e movimentare prodotti in sospensione da accisa, pur in assenza delle condizioni richieste dalla normativa a giustificazione del regime di deposito fiscale. Si tratta del decreto attuativo dell’emendamento D’Alfonso al decreto-legge 21/2022 “Taglia prezzi”
🌐Tra il 2005 e il 2021 il consumo di energia per unità di Pil in Italia si è ridotto del 16%, mentre le emissioni di gas serra per unità di Pil sono scese del 27,2%. In calo dal 2005 anche le emissioni di gas serra per unità di energia consumata in tutti i principali settori produttivi: -6,6% per l’agricoltura, -14,1% per l’industria. Sul fronte delle fonti rinnovabili l’Italia è seconda solo alla Svezia tra i principali Paesi europei in termini di quota sul consumo interno lordo di energia: 19,4% nel 2021, mentre la media europea è al 17,7%.Sono i dati dell’edizione 2023 del Rapporto Ispra “Efficiency and decarbonization indicators in Italy and in the biggest European countries”.
🌐È ancora in fase di redazione definitiva il DL Alluvione, approvato ieri dal Consiglio dei ministri. La bozza uscita dal Consiglio dei ministri presenta già diversi cambiamenti rispetto a quella entrata ma risulta ancora incompleta. In particolare, l’articolo 1 affida ad Arera il compito di disciplinare le modalità per la sospensione dei termini di pagamento delle fatture e degli avvisi di pagamento emessi o da emettere, di rateizzazione, degli importi sospesi e non pagati, nonché le misure di integrazione finanziaria a favore delle imprese distributrici di energia elettrica e gas naturale, degli esercenti la vendita, delle imprese fornitrici di gas diversi dal naturale distribuito a mezzo di reti canalizzate e dei gestori del servizio idrico integrato e del settore dei rifiuti urbani, a garanzia dell’equilibrio economico e finanziario delle gestioni coinvolte dall’alluvione.
🌐 È pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 119 del 23 maggio il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti 12 aprile 2023 “Disposizioni per l’erogazione delle risorse finanziarie, nel limite complessivo di spesa pari a 25 milioni di euro, destinati agli interventi effettuati dalle imprese che esercitano attività di autotrasporto di merci per conto di terzi che intendano procedere con il processo di adeguamento del parco veicolare in senso maggiormente eco sostenibile, valorizzando l’eliminazione dal mercato dei veicoli più obsoleti”.
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
🇪🇺“Qualora passasse la direttiva europea sulla qualità dell’aria, la Lombardia rischierebbe di chiudere. E con lei gran parte dell’economia italiana. Infatti, il Pil della Lombardia rappresenta il 22% di quello dell’intero Paese. Questo tema coinvolge anche Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna, che condividono la nostra posizione”. Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, nella sede del Parlamento Europeo a Bruxelles, dove ha incontrato la presidente Roberta Metsola, illustrando prima agli eurodeputati italiani e poi alla stampa la proposta della Lombardia in tema di emissioni atmosferiche.
🇪🇺I liberali tedeschi hanno fatto slittare il voto in Parlamento sul disegno di legge che introduce dal 2024 divieti e forti limitazioni per le caldaie a gas in Germania, che per questo non potrà più essere approvato prima della pausa estiva come previsto inizialmente
🇪🇺 L’attuazione del Piano di ripresa procede, ma con crescenti rischi di ritardo. L’Italia dovrebbe attuare rapidamente le misure previste e avviare il prima possibile il negoziato con la Commissione sulle modifiche al Piano, compreso il capitolo RepowerEU che ancora non è stato presentato. È una delle raccomandazioni che la Commissione europea rivolge oggi al nostro Paese nelle valutazioni dello Spring Package, ribadita anche dal commissario all’Economia Paolo Gentiloni. Sempre oggi, durante il question time alla Camera, il ministro per gli Affari europei e il Pnrr Raffaele Fitto ha spiegato che intende inviare in Parlamento “la prossima settimana” la relazione semestrale sul Piano di ripresa, che conterrà anche l’elenco degli interventi non realizzabili entro il 2026. Secondo quanto riportato oggi dal Sole 24 Ore, nei giorni scorsi Fitto aveva inviato ai ministeri una lettera per farsi consegnare – entro oggi – l’elenco dei progetti non realizzabili, così da inviare la proposta di modifica del Piano alla Commissione europea “entro fine mese”.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈Dopo un primo trimestre in aumento, in aprile si registra una battuta d’arresto per i consumi petroliferi. Secondo i dati appena diffusi dal Mase, sono state consumate 4 milioni 499mila tonnellate di petrolio e prodotti petroliferi in Italia, in calo del 3,7% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, quando si consumarono 4 milioni 670mila tonnellate. In valore assoluto, si tratta di un calo di 171.000 tonnellate, dovuto soprattutto alla flessione del gasolio: l’autotrazione perde oltre 100mila tonnellate (-5,4%), con forti cali anche per il risca (-19,4%) e l’agricolo (-10%). Tiene invece la benzina (+1,1% a 629mila t) e continuano ad aumentare i consumi di jet fuel (+22,1% a 359mila t), nonostante il calo della voce militare (-47,4% a 7.200 t). Male il Gpl (-3,7% a 236mila t), sia sull’auto (-4,8% a 120mila t) che sul combustione (-2,5% a 116mila t).
📈Dopo un giorno di calma, tornano i rialzi sui listini dei prezzi consigliati dei maggiori marchi. A spingere sono le quotazioni dei prodotti raffinati, mentre il barile rimbalza a 77 dollari.Stando alla consueta rilevazione, questa mattina Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stessa mossa per IP, mentre per Tamoil registriamo un rialzo di 2 cent/litro su benzina e gasolio.
📈Con l’introduzione dell’applicazione automatica agli aventi diritto, i nuclei familiari beneficiari del bonus sociale sulle bollette energetiche sono passati nel 2021 a 2,5 milioni nell’elettrico e 1,5 mln nel gas (+208,9% e +182,7%). Nel 2022 sono poi saliti ancora rispettivamente a 3,7 e 2,4 milioni e quest’anno dovrebbero toccare i 5 milioni. Lo ha fatto sapere l’Autorità per l’energia nella sua audizione odierna in commissione Attività produttive della Camera sul tema povertà energetica, erogazione dei bonus sociali e sistema di tariffazione dei rifiuti