Policy Focus – 27 gennaio

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 La commissione Bilancio della Camera ha pubblicato il nuovo dossier sul monitoraggio dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con i traguardi e gli obiettivi da conseguire entro il 31 dicembre 2022, aggiornato al 20 gennaio 2023. Il dossier è stato redatto dal Servizio studi della Camera insieme con l’omologo del Senato. Tra gli interventi previsti nei prossimi sei mesi, figurano la riforma del processo civile e penale, la sperimentazione dell’idrogeno per il trasporto stradale e ferroviario, la semplificazione amministrativa per l’idrogeno, lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica elettrica, il rinnovo dei treni, il rafforzamento del Superbonus, la produzione di idrogeno in aree dismesse e l’utilizzo dell’idrogeno nei settori hard to abate, nonché gli Ipcei.
🌐 Il Gse ha pubblicato il tool “Verifica riduzione emissioni Ghg”. Il file serve per valutare la riduzione di emissioni di gas a effetto serra, conseguita dall’impianto di produzione di biometano e richiesta in fase di partecipazione alle procedure competitive previste dal decreto 15 settembre 2022. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate esclusivamente mediante il portale informatico, dalle ore 12:00 del 30 gennaio, fino alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.
🌐 Il Gse ha aggiornato i manuali “Manuale utente Portale Biocar – compilazione e invio comunicazioni annuali dei Soggetti obbligati” e “Manuale utente Portale Biocar – compilazione del file in formato CSV” per il caricamento massivo dei dati relativi all’obbligo di immissione in consumo di biocarburanti. L’aggiornamento, scrive il Gse in una nota, riguarda i riferimenti normativi, le opzioni presenti all’interno del menu “soggetto obbligato”, l’aggiunta dei nuovi campi inerenti il referente per le comunicazioni di carattere tecnico/operativo, la riorganizzazione della maschera per l’autodichiarazione dei Biocarburanti e dei Carburanti e il Modulo per l’autodichiarazione.
POLICY FOCUS – EUROPA 
🇪🇺 Martedì 7 febbraio la presidenza svedese del Consiglio Ue ha calendarizzato il prossimo trilogo – l’incontro negoziale tra Parlamento, Consiglio UE e Commissione – sul regolamento sulle infrastrutture di ricarica alternative (Afir). Il regolamento fa parte del pacchetto clima Fit for 55.
🇪🇺 È sostanzialmente stabile il volume di greggio sbarcato al terminale marino di Trieste e trasportato da Siot-Tal tramite l’Oleodotto Transalpino. Nel 2022 sono transitati 37,2 milioni di tonnellate di petrolio, una cifra in linea con quella dell’anno precedente. Le petroliere che hanno attraccato al terminale marino nel corso dell’anno sono state 402. E’ quanto si legge in una nota della società.
🇪🇺 QatarEnergy si unirà a TotalEnergies ed Eni in un consorzio a tre per esplorare petrolio e gas in due aree marittime al largo delle coste del Libano. Lo ha fatto sapere il ministero dell’Energia libanese in un comunicato citato dall’agenzia Reuters. Secondo il comunicato, gli accordi saranno firmati domenica. “Questo sarà un importante sviluppo positivo”, ha detto a Reuters il ministro dell’Energia libanese Walid Fayad, aggiungendo che questo accordo potrebbe portare ad anticipare l’avvio delle attività di esplorazione, attualmente previsto per novembre. Dopo mesi di trattative, QatarEnergy dovrebbe acquisire una quota del 30%, lasciando alla francese TotalEnergies e all’italiana Eni il 35% ciascuna.
🇪🇺 Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C fa diminuire le emissioni mondiali dell’85% entro il 2050 rispetto ai livelli odierni. È quanto emerge dall’ultima edizione del rapporto annuale Global Energy and Climate Outlook (GECO).La quota di combustibili fossili nel commercio globale di energia diminuirà dell’80% nel 2050 rispetto a oggi. Nonostante l’aumento della domanda, in particolare per i trasporti, la quota di idrogeno e di carburanti derivati – chiamati e-carburanti – nel consumo totale di energia finale globale rimane bassa nel 2050, rispettivamente al 7% e al 5%, secondo lo studio.La modellazione, effettuata per diversi scenari, rileva che le emissioni globali non sono ancora sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi di temperatura dell’accordo di Parigi. Sia lo scenario di riferimento, che cattura l’attuale panorama politico, sia lo scenario dei contributi determinati a livello nazionale e delle strategie a lungo termine, considerando inoltre gli obiettivi climatici attualmente annunciati a livello globale, non riescono a frenare l’aumento della temperatura a 1,5°C.
🇪🇺 Le ambizioni dell’Europa per un’economia circolare richiedono la tempestiva fornitura di materie prime riciclate di buona qualità ai produttori. Tuttavia, secondo una valutazione dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) pubblicata oggi, degli otto materiali riciclabili più comuni, solo l’alluminio, la carta e il vetro hanno mercati secondari ben funzionanti. La mancanza di standardizzazione e la concorrenza con nuovi materiali sono tra le sfide per altri mercati, come quello del legno e del tessile.Il rapporto dell’AEA ” Indagine sui mercati delle materie prime secondarie in Europa” presenta una serie di criteri per analizzare il funzionamento dei mercati delle materie prime secondarie riciclate. Migliorare i mercati delle materie prime riciclate è fondamentale per realizzare un’economia circolare nell’UE, riducendo la necessità di estrarre risorse naturali ed evitando gli impatti ambientali associati.Applicando i criteri di valutazione su otto mercati comuni di materiali secondari , la relazione dell’AEA conclude che solo tre di questi — alluminio, carta e vetro — funzionano bene. Questi mercati forniscono informazioni credibili e continue alle parti interessate del mercato, sono internazionali e aperti e i materiali riciclati hanno una quota di mercato significativa, rispetto alle materie prime, osserva il rapporto dell’AEA.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 Shell ha avviato una revisione strategica delle sue attività di vendita al dettaglio di energia domestica in Gran Bretagna, Paesi Bassi e Germania sulla scia delle “difficili condizioni di mercato”. Lo ha fatto sapere oggi la stessa società, dopo un anno in cui i fornitori europei hanno faticato a gestire il forte aumento dei prezzi all’ingrosso e gli le misure dei governi per proteggere i consumatori dall’aumento delle bollette.
📈 Sui circuiti elettronici internazionali le quotazioni del petrolio sono piuttosto stabili, anche dopo la diffusione degli ultimi dati sulle scorte in Usa, complice un cambio euro dollaro praticamente fisso a 1,08. Dopo un inizio di settimana al rialzo sull’onda di buone prospettive dell’economia cinese, i prezzi del petrolio sono scesi del 2% ieri, in scia al rilascio di dati economici Usa non positivi. Inoltre, JP Morgan ha alimentato il sentiment cauto nei confronti dei prezzi del petrolio con una nota, in cui affermava di aspettarsi un rapido rimbalzo della domanda cinese, ma aggiungeva che è improbabile che il Brent superi nuovamente i 100 dollari al barile. Le scorte di greggio in Usa sono salite di 0,5 milioni di barili nell’ultima settimana, nonostante il calo delle importazioni da 6,8 a 5,9 milioni di barili al giorno
📈A inizio 2021, l’industriale svedese Lars Carlstrom aveva annunciato un investimento di circa 4 miliardi di euro per realizzare una fabbrica di batterie (Italvolt) con una capacità produttiva di 45 GWh nell’ex stabilimento Olivetti di Ivrea. L’anno prima Carlstrom aveva lanciato il progetto gemello Britishvolt nel Regno Unito, progetto che poi Carlstrom aveva abbandonato. Britishvolt è recentemente fallita perché non è stata capace di trovare finanziatori pubblici né privati. Dopo il fallimento della gigafactory britannica, i giornali italiani hanno cominciato a interrogarsi sul destino della gemella Italvolt a Ivrea.
📈 Atlante, società del gruppo Nhoa, ha acquisito il ramo d’azienda relativo alla mobilità elettrica di Ressolar. Attraverso l’acquisizione, Atlante ottiene nuovi punti di ricarica situati principalmente nelle provincie di Bergamo, Brescia e Milano, in prossimità dell’autostrada A4. Atlante trasformerà la rete acquisita con punti di ricarica rapida e ultrarapida.