Policy Focus – 31 marzo 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 “L’Italia deve essere pronta a cogliere le nuove opportunità. Dopo il voto sul regolamento auto, andiamo avanti sui biocarburanti per dimostrare la loro neutralità. Dobbiamo guardare alla scienza e non all’ideologia. Nel frattempo, però, il Pnrr mette 3,6 milioni sull’idrogeno: con un investimento del genere e l’Africa vicina, possiamo diventare noi stessi anche i primi produttori di e-fuel”. Lo ha detto, nel corso del Forum per l’Intermodalità Sostenibile, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto. “Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione – ha aggiunto – abbiamo una cassetta degli attrezzi piena di contenuti. È fondamentale avere una rete gas moderna, con almeno sei o sette rigassificatori che siano la nostra garanzia anche contrattuale di avere le forniture. Lo stesso vale per la rete elettrica – ha detto ancora – che dovrà strutturarsi attraverso il piano di Terna. Con il Pniec daremo il percorso per arrivare a produrre energia per 2/3 da fonti rinnovabili e per la restante parte dal gas. La mobilità – ha concluso – è uno dei settori di sviluppo del Paese. Porti, aeroporti e ferrovie moderne sono un grande contributo nel percorso che può portare l’Italia ad essere un Paese all’avanguardia negli obiettivi 2030 e 2050”.
🌐I servizi studi della Camera e del Senato hanno curato un dossier per l’esame parlamentare del disegno di conversione in legge del DL 11/2023 in materia di cessione dei crediti.
 🌐 Dirittura d’arrivo per la partita delle nomine ai vertici delle partecipate. Oggi è partita la convocazione per l’assemblea dell’Eni, in programma il 10 maggio. Stessa data per Enel. Le assemblee sono chiamate a determinare le cariche, tra cui quella di amministratore delegato. Le liste per il rinnovo degli organi sociali dovranno essere pubblicate entro il 17 aprile.
🌐 Non piace alle associazioni ambientaliste il decreto del ministero dell’Ambiente che stabilisce le regole sui biocarburanti da qui al 2030, in attuazione della direttiva Red II. In particolare per il fatto che buona parte degli oli vegetali esausti con cui si producono biocarburanti in Europa viene dalla Cina, con scarsi controlli, tanto che le associazioni parlano di “falso carburante green che in realtà è con ogni probabilità olio di palma non certificato”.
POLICY FOCUS – EUROPA 
🇪🇺 Dopo il via libera dei ministri dell’Energia il Consiglio UE ha adottato il regolamento che proroga di un anno l’obiettivo di riduzione volontaria della domanda di gas del 15% da parte degli Stati membri. Il regolamento mantiene la possibilità per il Consiglio di attivare un allarme sulla sicurezza dell’approvvigionamento, nel qual caso la riduzione della domanda di gas diviene obbligatoria. Il nuovo regolamento stabilisce un obiettivo volontario per gli Stati membri di ridurre i consumi di gas naturale del 15% tra il 1° aprile 2023 e il 31 marzo 2024, rispetto al consumo medio nel periodo tra il 1° aprile 2017 e il 31 marzo 2022. Gli Stati membri possono scegliere le misure con cui raggiungere l’obiettivo. Nel periodo agosto 2022-gennaio 2023 i consumi di gas in Europa si sono ridotti del 19% rispetto alla media 2017-2022.
🇪🇺 Consiglio e Parlamento UE hanno raggiunto oggi l’accordo politico provvisorio sulla proposta di direttiva Red III. Obiettivo centrale della nuova normativa è aumentare la quota di rinnovabili sui consumi al 42,5% entro il 2030, con un ulteriore aumento indicativo del 2,5% al 45%. La direttiva Red II, attualmente in vigore, stabilisce un obiettivo del 32% al 2030. L’accordo politico provvisorio dovrà ora essere approvato da entrambe le istituzioni.
🇪🇺 La scorsa settimana a Key Energy il Coordinamento Free ha presentato la sua proposta per una riforma del mercato elettrico, criticando l’eccessiva aderenza della Commissione UE all’attuale modello di mercato e suggerendo invece soluzioni per accelerare una transizione accelerata del mercato verso forme di contrattazione a lungo termine. Nelle slide illustrate per il coordinamento da GB Zorzoli, in cui figura tra le altre cose la proposta di spingere il più possibile anche la capacità esistente verso accordi long terme, ad esempio i Cfd a due vie come previsto dal l’articolo 16 bis della Legge 34/2022, aumentando però la durata dei contratti (decennale) e introducendo incentivi per chi aderisce al meccanismo e penalità per chi non lo fa. Il tutto mantenendo però volontario il meccanismo, ha puntualizzato Zorzoli replicando al dg di Elettricità Futura Andrea Zaghi, contrario a schemi obbligatori.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 Per agevolare il riempimento degli stoccaggi gas consentendo agli operatori di disporre di prestazione di erogazione nel corso del prossimo inverno 2023/24 in linea alla giacenza mantenuta in stoccaggio alla conclusione della corrente campagna di erogazione che termina domani, al 31 marzo 2023, Snam ha rilanciato oggi una seconda asta per il “Servizio di Giacenza Residua” per l’Anno Termico 2023-2024 secondo le medesime caratteristiche e modalità dell’asta tenutasi lo scorso 23 marzo 2023.
📈 Una serie di ipotesi di intervento, “dentro e fuori” dalla cornice delle gare, per modernizzare la disciplina degli affidamenti del servizio di distribuzione gas, promuovere le procedure competitive e allineare gli obiettivi della gestione a quelli della transizione ecologica, dal trasporto di gas sostenibili come idrogeno e biometano al miglioramento delle prestazioni delle reti. Questo il contenuto dello special report di Istituto Bruno Leoni “La distribuzione gas tra la contendibilità promessa e la transizione annunciata”, pubblicato oggi a firma di Carlo Amenta, Alfonso Merendino e Carlo Stagnaro.
📈 Ieri il presidente di Arera Stefano Besseghini aveva confermato che ci sarebbe stato un calo superiore al 20%, ma forse non molti si aspettavano fosse tanto superiore: nell’aggiornamento per il secondo trimestre l’elettricità in servizio di tutela scende del 55,3% a 23,75 centesimi di euro per kWh, una flessione – spiega il regolatore – dovuta al forte calo delle quotazioni all’ingrosso dei prodotti energetici. Attuando il decreto legge approvato di recente dal Cdm, Arera ha mantenuto azzerati gli oneri gas avviando una riduzione progressiva dello sconto UG2 (le bollette gas verranno aggiornate lunedì) mentre ha riattivato gli oneri di sistema per l’elettricità.