Policy Focus – 4 aprile 2023

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 La commissione Finanze della Camera avvierà un’indagine conoscitiva sulle frodi nel settore dei carburanti. Lo ha annunciato il presidente della commissione Marco Osnato (Fdi).“Apprendo con crescente preoccupazione dell’ennesima operazione condotta dalla Guardia di Finanza, da ultimo a Bologna, contro le frodi nel settore dei carburanti ed è per tale motivo che occorre accelerare l’indagine conoscitiva nel settore delle frodi dei carburanti che ho annunciato di recente nell’ufficio di presidenza della Commissione Finanze della Camera”. Il riferimento è a un comunicato diffuso ieri mattina dalla Guardia di Finanza che riporta di un sequestro per equivalente ai danni di una società emiliana per operazioni poste in essere dal 2019 in poi. Dell’indagine si era avuta notizia già in dicembre
🌐 “Ho deciso a breve di sospendere il rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico. Dobbiamo valutare l’utile d’impresa con l’utile sociale e col danno ambientale. Poi questa attività porta lavoro? L’energia rimane in Sicilia? No”. Lo ha detto ieri il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, parlando al convegno “Sviluppo economico made in Sicily: qual è la Sicilia del futuro?”, organizzato dall’assessorato regionale delle Attività produttive a Palermo.
 🌐 Lunedì dalle 11 l’assemblea della Camera ha discusso il DL Superbonus. I voti sono cominciati alle 17:30 e continuano martedì a partire dalle 12.Martedì alle 11 la commissione Bilancio del Senato prosegue l’esame del DL Pnrr. Alle 13:30 la commissione Trasporti della Camera ascolta il comandante delle Capitanerie di porto Nicola Carlone sulle attività del corpo. Sempre alle 13:30, la commissione Politiche UE della Camera ascolta Proxigas sulla comunicazione della Commissione UE “Applicare il diritto dell’UE per un’Europa dei risultati”. Alle 13:45 la commissione Bilancio della Camera ascolta Nomisma e Censis sugli effetti macroeconomici degli incentivi edilizi. Alle 14 la commissione Politiche UE della Camera ascolta Federchimica sul regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio. Alle 14:10 la commissione Ambiente della Camera ascolta Aiel, Aiget e Kyoto Club sugli incentivi edilizi. Alle 14:30 il Copasir ascolta il comandante della Guardia di finanza Giuseppe Zafarana. Ancora alle 14:30, la commissione Ambiente del Senato prosegue la discussione sull’istituzione di una commissione Ecomafie. Alle 15 l’assemblea della Camera discute l’accordo Italia-Croazia sulle zone economiche esclusive. Alle 16 la commissione Finanze del Senato si riunisce per programmare l’esame del DL Superbonus se approvato dalla Camera. Alle 16:30 l’assemblea al Senato attende l’arrivo del DL Pnrr e del DL Superbonus. La discussione prosegue mercoledì e giovedì dalle 10.Mercoledì alle 13:30 la commissione Ambiente svolge interrogazioni su questioni di competenza Mit. Sempre alle 13:30, la commissione Politiche UE della Camera ascolta Federvini sul regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio. Alle 15 l’assemblea della Camera svolge il question time. Al termine dei lavori, le commissioni Finanze e Affari sociali della Camera cominciano l’esame del DL Bollette. Non sono previste votazioni. I relatori sono Guerino Testa di Fratelli d’Italia per la commissione Finanze e Annarita Patriarca di Forza Italia per gli Affari sociali.Giovedì alle 9:15 la commissione Politiche UE del Senato prosegue l’esame degli atti UE sull’acqua, sulle acque reflue, la qualità dell’aria, gli assorbimenti di carbonio e gli imballaggi e rifiuti di imballaggio.
🌐 “Il Governo dica chiaramente in Parlamento come ha intenzione di gestire il nuovo capitolo sul Piano RepowerEU da inserire nel Pnrr, che prevede lo stanziamento di nuove risorse, pari a circa 8 miliardi di euro. Sull’argomento abbiamo presentato una mozione alla Camera, calendarizzata per il 26 aprile, nella quale si chiede al Governo impegni precisi per spingere sulla decarbonizzazione, sulla riduzione dei consumi e sulle rinnovabili”. Lo scrive il deputato M5S Enrico Cappelletti. “Al momento – si legge in una nota – l’Esecutivo non ha aperto alcun confronto, né in Parlamento né con le parti interessate. Anzi, dalle poche informazioni in circolazione, pare voglia impiegare queste nuove risorse per realizzare un hub del gas in Italia, niente di più inutile e contrario ai principi dello stesso Piano”.
🌐 Il Comitato di gestione dell’Agenzia, si legge in una nota, riunito giovedì sera e presieduto dal nuovo direttore Roberto Alesse, ha deliberato la nomina dei vertici dell’Agenzia a livello centrale e territoriale. Diverse le conferme, molte le novità e i cambi di sede, si legge in una nota. Questi gli incarichi delle direzioni territoriali: Lombardia Maria Preiti, Liguria, Piemonte e Val d’Aosta Andrea Maria Zucchini, Veneto e Friuli Venezia Giulia Franco Letrari, Toscana e Umbria Davide Bellosi, Emilia Romagna e Marche Marco Cutaia, Puglia, Molise e Basilicata Domenico Frisario, Calabria Antonio Di Noto Sardegna Gianluigi d’Urso, Campania Luigi Liberatore ad interim.Questi gli incarichi alle direzioni centrali: Dogane Claudio Oliviero, Amministrazione e finanze Roberto Chiara, Internal audit Salvatore Roberto Miccichè, Organizzazione digital transformation Stefano Saracchi, Personale Rocco Flore, Giochi Stefano Saracchi ad interim.
POLICY FOCUS – EUROPA 
🇪🇺 Ci sarà una trattativa tra la Commissione europea e l’Italia sui biocarburanti? “Sì certo”. Così ha risposto sabato la commissaria per l’Energia Kadri Simson in un’intervista di Rainews 24. “I biocarburanti sono un argomento che viene trattato ogni volta che si parla di nuove normative. I biocarburanti sono necessari e noi sosteniamo le iniziative a riguardo. La mia responsabilità è quella di sostenere i produttori di biocarburanti. Potete contare che questo supporto da parte della Commissione c’è ed è anche molto forte”, ha aggiunto Simson.
🇪🇺 Acer ha lanciato il 31 marzo il suo benchmark giornaliero del prezzo del gas naturale liquefatto (Gnl), come richiesto dal regolamento (UE) 2022/2576 del Consiglio. L’indicatore, che dovrebbe riflettere i prezzi del Gnl sul mercato, potrà essere utilizzato su base volontaria dagli operatori. Si aggiunge alle valutazioni giornaliere dei prezzi del Gnl di Acer, lanciate già il 13 gennaio 2023. Il valore del 31 marzo si colloca al di sotto del Ttf month ahead di 9,569 €/MWh.
🇪🇺 Superati gli scogli più pericolosi del Fit for 55, con i nuovi obiettivi al 2035, la Commissione si è messa subito al lavoro per definire i target delle politiche climatiche al 2040, come previsto dalla “legge europea sul clima”.Venerdì l’esecutivo UE ha infatti aperto una consultazione pubblica in vista dell’adozione, nel primo trimestre del 2024, di una comunicazione che sarà il primo passo per stabilire un obiettivo climatico per il 2040, in vista della neutralità climatica entro il 2050. 
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 In marzo le temperature miti si sono sommate a una decisa flessione del termoelettrico, che cede spazio a import e rinnovabili, oltre che a un’industria ancora debole, facendo diminuire a doppia cifra i consumi italiani di gas, ai minimi storici per questo mese
.📈 L’OpecPlus ha annunciato domenica un taglio alla produzione petrolifera di 1,16 milioni di barili a partire dal prossimo mese. La riunione del JMMC dell’OpecPlus era attesa per oggi, ma i singoli membri hanno annunciato singolarmente la decisione senza aspettare il comunicato ufficiale, che è arrivato più tardi questa mattina. A partire da maggio, Arabia Saudita taglierà volontariamente la produzione di 500.000 b/g; Iraq (-211.000 b/g); Emirati Arabi Uniti (-144.000 b/g); Kuwait (-128.000 b/g); Kazakistan (-78.000 b/g); Algeria (-48.000 b/g), Oman (-40.000 b/g) e Gabon (-8.000 b/g). Se si somma questo taglio con quello in vigore da novembre scorso, pari a 2 milioni di barili giorno, in totale da novembre a maggio l’OpecPlus ha ritirato dal mercato 3,66 mln b/g (inclusi i 500.000 b/g che la Russia ha ritirato dal mercato in conseguenza delle sanzioni internazionali,
 📈 Dei nove GW di accumuli utility scale necessari al sistema energetico italiano la 2030, metà potrebbero essere nuovi pompaggi idroelettrici con un investimento iniziale di 10,5 miliardi di euro che attiverebbero circa 31 miliardi di investimenti nella filiera economica dell’impiantistica e dei cantieri, con un effetto moltiplicatore pari 2,96. Per favorirne lo sviluppo, però, serve un adeguato quadro regolatorio, con la soluzione “in parte a mercato” che garantirebbe la gestione più efficiente. È il cuore dello studio “Il ruolo strategico dei pompaggi idroelettrici nella transizione energetica” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con Edison e presentato mercoledì scorso a Roma
.📈 La transizione elettrica nel trasporto pesante su gomma determinerà una riallocazione lungo la catena del valore. In un approfondimento ad hoc, McKinsey ha elaborato le proprie stime su sei principali segmenti industriali: i produttori (Oem), i fornitori di servizi di gestione delle flotte (Fms), i fornitori di servizi di ricarica, le società del settore oil&gas, le utility, i concessionari di servizi di manutenzione e riparazione. L’analisi mostra che i due principali fronti in futuro saranno i servizi di rifornimento e il riciclo delle batterie.