Policy Focus – 8 maggio

POLICY FOCUS – ITALIA 
🌐 Il ministero dell’Ambiente ha avviato la consultazione pubblica in vista dell’aggiornamento del Pniec. Il questionario resterà in consultazione per tre settimane, fino al 26 maggio prossimo. Il set di domande a risposta multipla, si legge in una nota, è stato messo a punto dal Mase in linea con la normativa europea che chiede agli stati membri di “offrire al pubblico tempestive ed effettive opportunità di partecipare alla elaborazione del Pniec”.
🌐 Il ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica ha inviato in Parlamento lo schema di decreto ministeriale concernente disciplina dei criteri e delle modalità per l’ingresso consapevole dei clienti domestici nel mercato libero dell’energia elettrica. Si tratta del provvedimento sulla fine dei prezzi tutelati dell’energia elettrica per le famiglie, su cui l’Arera ha reso il parere un paio di settimane fa.
🌐 Ci sono piccoli venditori, ma anche trader all’ingrosso e controllate di grandi gruppi attive nella generazione, nel trading o nei servizi energetici tra le ben 179 società che non hanno rispettato la scadenza del 18 aprile per richiedere l’iscrizione definitiva nell’elenco dei venditori autorizzati e che ora, secondo la legge, dovrebbero subire la risoluzione del contratti di fornitura, perdendo i loro clienti.
🌐 In una nota, Snam annuncia che partirà oggi nel porto di Piombino la prima fase di test della Fsru Golar Tundra. Nella notte tra il 4 e il 5 maggio è avvenuta la fase di ormeggio della metaniera Maran Gas Kalymnos, che trasporta il primo carico di gas propedeutico all’avvio del primo set di controlli di sicurezza e test delle attrezzature e dei metanodotti che costituiscono l’impianto. Le due navi sono ormeggiate l’una di fianco all’altra sulla banchina Est della darsena Nord del porto di Piombino. La metaniera Maran Gas Kalymnos trasporta un carico Eni di 170mila metri cubi di gas naturale liquefatto, è partita da Damietta, in Egitto, alla volta di Piombino lo scorso 27 aprile. Lunga 294,9 metri, larga 46,4 metri e alta 55 metri, è stata varata nel 2021.
🌐 Il Consiglio dei ministri ha sbloccato ieri l’iter di Via di 13 progetti agrivoltaici (12 in Puglia, uno in Basilicata) per una potenza complessiva di 593,662 MW, e di un progetto di pozzo esplorativo per estrazione di idrocarburi nella Regione Siciliana, mentre ha rinviato al Mase per un ulteriore esame il progetto di costiero Gpl Energas a Manfredonia.
🌐 Il sindaco di Roma ha annunciato che dal dicembre 2024 per entrare in ampie zone della Capitale – ben oltre le attuali Ztl del centro – le auto con motore a combustione dovranno pagare un pedaggio. L’ingresso gratuito sarà garantito alle sole auto elettriche.
POLICY FOCUS – EUROPA E MONDO
🇪🇺 Mentre i prezzi del petrolio e dei prodotti petroliferi ripiegano dai massimi delle scorse settimane, in quella che Salvatore Carollo definisce “calma apparente”, si assiste ogni giorno di più alla ridefinizione dei pilastri del mercato petrolifero, arrivando a mettere in discussione la stessa natura del Brent, non più solo greggio del Mare del nord, ma benchmark delle democrazie occidentali, allargato quindi anche al Wti.
🇪🇺 Nessuna sorpresa sulle batterie: è l’Asia a dominare il mercato mondiale. I risultati del primo trimestre del 2023 confermano l’assoluta supremazia di Cina e Corea del Sud che piazzano nelle prime 10 posizioni nove loro aziende (unica eccezione la giapponese Panasonic che si piazza al quarto posto). In particolare Pechino può contare sui due più grandi produttori di batterie del mondo – Catl e Byd – e una quota di mercato delle sue aziende che supera il 60%, quasi tre volte le aziende sudcoreane. Qualcosa si muove anche in Europa però, dove Volkswagen ha confermato la volontà di aprire un nuovo impianto di produzione.Nella settimana in cui Volvo annuncia il taglio di 1.300 posti di lavoro in Svezia, l’auto elettrica continua a spaventare invece il più grande sindacato americano dei lavoratori automotive. Lo United Auto Workers ha chiesto al presidente Biden una “transizione giusta” per sostenerlo nelle presidenziali del 2024. In una lettera ai membri del sindacato il nuovo presidente Shawn Fain ha messo in luce i rischi che l’organizzazione vede nella transizione elettrica. A preoccupare Fain ci sono proprio le collaborazioni che le case auto americane stanno costruendo con i produttori asiatici di batterie: è necessario, ha detto, contrastare eventuali accordi al ribasso per i lavoratori e richiedere salari più alti.
.🇪🇺 C’è una questione biocarburanti anche negli Usa. Secondo quanto ha riportato Reuters, l’amministrazione Biden starebbe pensando di rivedere l’ammissione dei costruttori di veicoli elettrici al programma di incentivi per biocarburanti, lo US Renewable Fuel Standard (Rfs). Nello specifico, il piano avrebbe permesso alle case automobilistiche di ottenere crediti negoziabili per la ricarica dei loro veicoli utilizzando energia elettrica generata da biogas. La maggior parte dei crediti generati nell’ambito del Rfs sono infatti destinati alla miscelazione di combustibili liquidi come l’etanolo a base di mais nella benzina. Il timore manifestato dal partito repubblicano alla Camera dei Rappresentanti però è che includere anche la ricarica di veicoli elettrici tra le modalità per ottenere crediti dal programma – un’opzione proposta dall’agenzia per la protezione ambientale Epa – potrebbe portare il piano in una diversa direzione, allontanandolo dal suo obiettivo originario di incentivo alla produzione di biocarburanti anche per il trasporto aereo (questa produzione vedrebbe infatti ridotta la propria quota di crediti). Entro giugno vanno definite le nuove quote Rfs sui biocarburanti per gli anni 2024 e 2025 e l’amministrazione sarebbe quindi decisa ad accogliere queste osservazioni per evitare ritardi nella loro introduzione.
POLICY FOCUS – MERCATI
📈 Il fondo sovrano della Norvegia, Norges Bank, voterà contro la nomina di Paolo Scaroni alla presidenza di Enel nell’assemblea che il 10 maggio dovrà rinnovare il Cda dell’utility. Lo fa sapere la stessa Norges Bank sul suo sito, aggiungendo che invece voterà a favore di Marco Mazzucchelli, candidato alternativo in cima alla lista di maggioranza presentata dal fondo Covalis in concorrenza con quella del ministero dell’Economia. Norges Bank voterà poi favore della lista di minoranza di Assogestioni per gli altri componenti del board. A fine 2022 il fondo norvegese possedeva il 2,17% di Enel, secondo gli ultimi dati disponibili.
📈Arrivano i biocarburanti anche per le navi. Il Gruppo Cosulich, in collaborazione con Iplom, ha iniziato a produrre e fornire bio-Vlsfo, carburante marino a basso tenore di zolfo con il 10% di componente bio. Nel febbraio 2023, il Gruppo è diventato il primo fornitore in Italia, e uno dei primi in Europa, di bio-Vlsfo.
📈 Torna sulla scena il progetto di stoccaggio gas di Cugno Le Macine, in Basilicata, dieci anni fa in mano a un azionista russo, ma mai decollato e ora ripreso in mano da un fondo Usa. La concessione per convertire in stoccaggio il giacimento esaurito di Grottole – Ferrandina (MT) era stata rilasciata nel 2012 alla Geogastock e il progetto prevedeva la realizzazione di 2 mld di mc di capacità di accumulo, di cui 0,8 mld mc di working gas (capacità commerciale) espandibili a 1,3, e una capacità di erogazione di 10 mln mc/g espandibili a 20-25 mln mc/giorno.
📈 Nono mese consecutivo in crescita per il mercato italiano dell’auto, il quarto consecutivo a doppia cifra. Ad aprile, in base ai dati pubblicati dal ministero dei Trasporti e delle infrastrutture, sono state immatricolate 125.805 automobili (+29,2% rispetto ad aprile 2022). Anche il consuntivo dei primi quattro mesi ha chiuso in positivo con un incremento del 26,9% sullo stesso periodo del 2022, anno però particolarmente negativo per il mercato dell’auto.