Dalla Libia e dalla Siria il greggio di contrabbando viene portato nelle raffinerie della Penisola e rivenduto triplicando il prezzo. E nell’affare spunta l’ombra della mafia
di GIULIANO FOSCHINI e FABIO TONACCI
IL GREGGIO dei pozzi petroliferi dello Stato Islamico può essere finito in Italia. E, dunque, nelle nostre automobili, nei nostri motori, nelle nostre case. Quel che finora è stato poco più che un sospetto, un’ipotesi investigativa plausibile ma assai difficile da dimostrare, si sta pian piano consolidando, tanto da finire in un report riservato del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria della Guardia di Finanza, datato febbraio 2017, sul terrorismo islamico. “È possibile ritenere che le importazioni di petrolio da zone sottoposte al controllo delle organizzazioni terroristiche abbiano come terminali anche le principali raffinerie italiane”. E, di conseguenza, “disarticolare ogni possibile frode nel settore degli olii minerali può avere una valenza strategica nel contrasto al finanziamento al terrorismo”. Ma quali sono gli indizi? Quali rotte seguono i contrabbandieri?
IL CAROSELLO A LARGO DI MALTA
Una prima risposta si trova a sessanta miglia a sud di Malta. In quel tratto di acque internazionali può capitare che le petroliere provenienti dalla Turchia e dalla Russia, e le bettoline cisterna salpate di nascosto dalla Libia, spariscano per qualche ora. Come risucchiate in un triangolo delle Bermuda al centro del Mediterraneo. In realtà si mettono d’accordo per spegnere i transponder di bordo che le rendono tracciabili, poi le bettoline si accostano e travasano il greggio clandestino sulle grosse cisterne. Finita l’operazione al buio, si allontanano e a distanza di sicurezza riaccendono il satellitare. Riappaiono sul monitor quando stanno già tornando in Libia, e la nave madre prosegue sulla rotta verso i porti della Sicilia, del centro-nord Italia, di Marsiglia.
Questo sistema è oggetto di una grossa indagine della Finanza coordinata da una procura siciliana: sono state individuate società di brokeraggio italiane e maltesi che, pur essendo nate da poco, già fatturano milioni di euro organizzando la logistica del trasporto e vendendo il greggio libico e arabo alle grandi compagnie mondiali. Sono gli intermediari e, secondo gli investigatori, si occupano di ripulire tutta la filiera del contrabbando, attraverso documenti di viaggio falsificati. I finanzieri hanno prelevato campioni dai depositi di alcune raffinerie italiane, scoprendo che contenevano petrolio estratto in Libia e in Siria in quantità superiore rispetto a quanto attestavano i documenti di carico. Sull’origine di quel prodotto clandestino, però, nessuno si sbilancia veramente. “Non sappiamo se dietro c’è l’Isis o ci sono altri trafficanti non fondamentalisti, perché le tracce si perdono a causa agli intermediari fasulli” dice una fonte vicina all’inchiesta. “Di certo quel petrolio non doveva essere lì”.
IL NORDAFRICA E LA VIA TURCA
Secondo alcuni analisti internazionali, in Libia la causa principale dell’instabilità politica ruota attorno alla guerra del petrolio. La questione sta a cuore sia al governo di Serraj riconosciuto dalle Nazioni Unite, sia a quello del generale Haftar, essendo l’esportazione di greggio l’unica vera risorsa nazionale, e solo grazie a essa ancora riescono a pagare regolarmente gli stipendi dei dipendenti pubblici. Il furto di carburante, però, è diventato una prassi che ha causato un danno enorme, stimato dal procuratore nazionale libico in “tre miliardi e mezzo di euro sottratti alle casse dello Stato”.
Non è un caso, dunque, che le motovedette che l’Italia ha fornito alla Guardia Costiera libica, addestrata dai nostri marinai per il contrasto ai trafficanti di migranti, siano state utilizzate anche per dare la caccia alle bettoline a colpi di mitragliate, come dimostrerebbe il video pubblicato dal sito di Repubblica.it all’inizio di luglio. E non è casuale neanche la decisione dell’Unione Europea, la scorsa settimana, di estendere il mandato della missione Sophia alla lotta al contrabbando di petrolio.
IL RUOLO DELLA MAFIA
Qualsiasi sia la rotta, è un fatto che il greggio libico sia finito illegalmente via mare in Italia, in Turchia e a Malta, e via terra in Tunisia. Lo hanno dichiarato gli ispettori dell’Onu a giugno, in occasione dell’ultima risoluzione. Anche loro fermandosi al primo passaggio, cioè le raffinerie, senza però investigare se gli intermediari siano, o siano stati, collegati ai gruppi fondamentalisti.
Come ha più volte spiegato il Procuratore nazionale antimafia Franco Roberti, esistono “due potenziali punti di contatto ” tra “terrorismo islamico e criminalità organizzata”: la droga e il petrolio. Alcune indagini a Venezia e in Puglia hanno dimostrato l’interesse delle mafie per l’oro nero, secondo uno schema tipo: creano società fasulle all’estero, con oggetto sociale la commercializzazione di benzina; si accreditano, falsamente, come esportatori abituali; vendono direttamente ai gestori di pompe di benzina a prezzi ribassati; chiudono subito dopo la società. “Così raggiungono due obiettivi perché evadono l’Iva e riciclano denaro: due miliardi lo scorso anno in Italia”, spiega Andrea Rossetti, presidente di Assopetroli.
LA FONTE DI FINANZIAMENTO
Rossetti sostiene che tuttora, nonostante le sconfitte militari in Siria e in Iraq, le risorse naturali siano l’unica fonte finanziaria reale dell’Isis. “Le capacità economiche dello Stato Islamico – si legge ancora nel documento della Finanza – sono subordinate alla sua capacità di raffinare e trasportare il petrolio”. Nei territori siriani e iracheni di loro controllo. Non per niente i raid aerei delle forze della Coalizione hanno avuto negli ultimi due anni come target principale raffinerie e oleodotti sotterranei (ne hanno distrutti più di 200) mentre sul terreno infiltrati si muovevano per intercettare la rete commerciale interna. “Il ricavo dell’Isis della vendita del petrolio, venduto vicino al luogo di produzione – scrivono le Fiamme gialle – si aggira sui 20-35 dollari al barile, da ciò gli intermediari possono poi giungere a prezzi di vendita pare a 60-100 dollari. E la stima per eccesso della produzione attuale si attesta sui 50mila barili quotidiani”. Sono un milione di euro al giorno. L’ultimo tesoro dello Stato Islamico.
Articolo pubblicato su repubblica.it il 31 luglio 2017