Articolo del 21 gennaio 2021
Mise pubblica decreto con le modalità per l’erogazione dei 4 milioni stanziati dal DL Rilancio. I termini saranno annunciati dopo l’ok di Bruxelles
Sarà Invitalia a raccogliere le domande di accesso al contributo previsto dal DL Rilancio per le micro imprese e le Pmi della distribuzione carburanti in autostrada, per uno stanziamento di 4 milioni di euro, finalizzato a compensare gli effetti della riduzione delle vendite nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020 a causa dell’emergenza Covid-19. E’ quanto prevede un decreto direttoriale della dg Incentivi del ministero dello Sviluppo economico del 14 gennaio, pubblicato ieri. L’articolo 40 del DL Rilancio 34/2020, prevede il riconoscimento un contributo, nel limite appunto di 4 mln – a cui andranno sottratte le spese di gestione sostenute da Invitalia fino a un massimo di 168.000 euro – commisurato ai contributi previdenziali e assistenziali, con esclusione dei premi per l’assicurazione obbligatoria infortunistica, a carico dei datori di lavoro, dovuti sulle retribuzioni da lavoro dipendente corrisposte nei mesi del lockdown, in cui i volumi venduti sono crollati a causa del blocco della mobilità in particolare in autostrada. Dal contributo sono escluse le gestioni dirette degli impianti da parte delle società petrolifere integrate alla raffinazione e le gestioni unitarie delle attività petrolifere e di ristorazione. La verifica dell’appartenenza alla categoria delle microimprese e delle Pmi è effettuata in base ai ricavi. In caso le domande eccedano i fondi disponibili questi verranno ripartiti in proporzione agli importi richiesti da ciascuno, senza riguardo all’ordine di presentazione. I termini e le modalità di presentazione delle domande saranno definiti con successivo provvedimento sempre del direttore generale per gli Incentivi del Mise, a seguito dell’approvazione dell’aiuto da parte della Commissione.