I contenuti del Patto per la Sardegna: la dorsale finanziata in tariffa (500 milioni), perequazioni in caso di aumento eccessivo del costo del Gnl; regole certe per la realizzazione di rigassificatori e stoccaggi
Entro il 2018 saranno costruiti i primi depositi costieri dove sarà stoccato il gas naturale liquido; la dorsale interna di trasporto del gas che unirà i bacini di consumo sarà realizzata grazie ai fondi della tariffa nazionale di trasporto del gas; il governo attuerà una compensazione sulle tariffe per gli utenti sardi del gas nel caso in cui il costo di approvvigionamento del Gnl dovesse salire troppo rispetto al gas via tubo. Sono i punti principali, per quanto riguarda la metanizzazione, del Patto per la Sardegna firmato da Governo e Regione a fine luglio (v. Staffetta 01/08).
