I numeri dell’11esima edizione. Cresce l’afflusso dal centro sud dell’Italia
Più di 4.300 visitatori in tre giorni, in aumento del 7% sul 2014, oltre 1.000 presenze (+10%) ai 32 convegni in programma e 140 aziende espositrici. Sono i numeri di Oil&nonoil-S&TC, la manifestazione dedicata ad energie, carburanti e servizi per la mobilità che ha chiuso ieri alla Fiera di Verona la sua 11ª edizione.
“Siamo soddisfatti del risultato raggiunto sul fronte degli arrivi di operatori – commenta Giovanni Mantovani, direttore generale di Veronafiere –, soprattutto considerando che si tratta di un settore molto specializzato e che non è ancora uscito dalla crisi. Questa edizione, inoltre, rafforza il ruolo dell’evento di Verona come riferimento per tutto il comparto a livello nazionale. Oltre alle conferme da Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna, infatti, abbiamo registrato più visitatori dal Centro-Sud, in particolare da Sicilia, Campania, Lazio e Toscana”.
Per tre giornate, l’intera filiera legata alla distribuzione carburanti, compreso il mondo della mobilità alternativa e sostenibile, si è dato appuntamento in fiera. Presente anche il segmento del “non-oil”, in riferimento ai servizi complementari offerti dalle stazioni di rifornimento.
In particolare, Oil&nonoil-S&TC 2016 ha visto crescere la parte espositiva legata all’autolavaggio, con il ritorno dell’accessoristica tra cui spazzole, detergenti, aspiratori e impianti. Questa edizione, inoltre, ha segnato il debutto degli Oscar dell’Autolavaggista, iniziativa realizzata in collaborazione con Aassolavaggisti.
Oltre agli incontri business – anche con delegazioni di buyer esteri da Iran, Egitto, Polonia, Marocco, Serbia e Bosnia Erzegovina – a Oil&nonoil-S&TC sono stati centrali formazione e aggiornamento, grazie ai 32 convegni sui temi d’attualità e sul futuro del settore, con la partecipazione di più di 1.000 professionisti, in incremento del 10% rispetto al 2014.
Pubblicato dalla Staffetta Quotidiana il 14 ottobre 2016