UPEI – FETSA: IMPATTO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA SULLE INFRASTRUTTURE EUROPEE DI STOCCAGGIO, APPROVVIGIONAMENTO E DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI

E’ stato pubblicato il 6 luglio 2021 lo studio “Implications of the energy transition for the European storage, fuel supply and distribution infrastructure”, realizzato dalla società di consulenza Trinomics su commissione di UPEI e FETSA. Assopetroli-Assoenergia ha fatto parte del comitato direttivo dello studio, rappresentando l’esperienza e le esigenze delle proprie aziende associate. Questo studio rappresenta un nuovo  importante strumento per rappresentare alle istituzioni – europee e nazionali – quali sono in concreto le criticità connesse alla transizione energetica per le infrastrutture esistenti e per richiedere adeguate politiche di accompagnamento e sostegno.

Il report (in inglese) che potete scaricare qui, fa una valutazione sull’impatto della sostituzione dei combustibili convenzionali con combustibili alternativi di origine rinnovabile sull’intera supply chain, attraverso l’analisi di 11 casi di studio. Dallo studio emerge chiaramente che l’infrastruttura esistente è un asset capillarmente diffuso, strategico, resiliente e in grado di ospitare i nuovi carburanti, a fronte di alcuni adattamenti. Questi adattamenti richiederanno investimenti ad hoc che, secondo la nostra Associazione, dovranno necessariamente essere corroborati da un piano pubblico, imprescindibile per riuscire a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione prefissati dal Green New Deal europeo. 

Per il lancio dello studio si è tenuto anche un webinar di presentazione (in inglese), che potrete rivedere a questo link